Lavoro e Professioni

Le ultime notizie su tutto ciò che riguarda il lavoro in sanità
In questa sezione, medici e professionisti sanitari possono trovare novità, approfondimenti ed interviste dedicati al mondo del loro lavoro: contratti, responsabilità professionale, pensioni, assicurazioni, ex specializzandi e tanto altro.

Lavoro e Professioni 26 Luglio 2018

Aggressioni medici, Giuseppe Quintavalle (Asl Roma 4): «Lavorare su condizione umana e non cedere a provocazioni»

«Abbiamo creato uno sportello per cercare di motivare il nostro personale ad agire al meglio, inoltre fondamentale dialogo con parenti e amici del paziente» così Giuseppe Quintavalle sulle aggressioni al personale sanitario
Lavoro e Professioni 25 Luglio 2018

Fondazione Ime, la protesta dei lavoratori: «Chiusura ingiustificabile. A rischio anche il diritto alle cure di molti pazienti da tutto il mondo»

“Ricollocazione”: è questa la richiesta unanime dei professionisti dell’Istituto Mediterraneo di Ematologia che, dopo 15 anni di prestigiosa attività di cooperazione sanitaria internazionale, rischia la chiusura. Lavoratori chiedono un incontro con le Istituzioni
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 24 Luglio 2018

Sanità, Cimo propone nuova governance: agenzia unica di contrattazione e passaggio del personale sanitario sotto il Ministero della Salute

Nel pacchetto anche il riconoscimento della specificità e dell’alta professionalizzazione dell’area medica rispetto agli altri settori della pubblica amministrazione, configurando un contratto collettivo diverso da quelli del personale dei ministeri, degli enti locali o altri comparti della PA. Quici: «Vogliamo rilanciare il dibattito sul tema della rappresentanza»
Lavoro e Professioni 23 Luglio 2018

In che percentuale il professionista può assolvere il debito formativo triennale mediante reclutamento?

Si considera reclutato il professionista sanitario che, per la partecipazione ad eventi formativi, beneficia di vantaggi economici e non economici, diretti o indiretti, da parte di imprese commerciali operanti in ambito sanitario, in quanto a queste individuato. Per questi motivi la CNFC ha deliberato di limitare il reclutamento diretto da parte di sponsor commerciali al […]
Lavoro e Professioni 23 Luglio 2018

ECM, dal 2019 scattano i controlli. Anelli (FNOMCeO): «Valuteremo inadempienze». Coletto (Agenas): «Stop a ‘infiltrati’, serve verifica»

È a metà strada il triennio ECM 2017-2019: in aumento il numero di medici e operatori in regola, ma rimangono molti camici bianchi inadempienti. Controlli dal 2019. INTERVISTE AD ANELLI (FNOMCEO) E COLETTO (AGENAS)
Lavoro e Professioni 23 Luglio 2018

Durante il corso di medicina generale ho continuato a fare il medico di continuità assistenziale: ho diritto ugualmente al rimborso?

Durante lo svolgimento del corso la legge ritiene ammissibili solo le sostituzioni a tempo determinato (art. 19 co. 11 della l. 448/2001) dei medici di medicina generale convenzionati con il SSN e le guardie mediche notturne, festive e turistiche. Se la sua attività rientra in queste casistiche può sicuramente presentare la richiesta di risarcimento. Diversamente, […]
Lavoro e Professioni 20 Luglio 2018

Aggressioni ai medici, Amato (OMCeO Palermo): «Gli operatori sanitari temono ritorsioni da parte dei superiori»

Nel presentare l’iniziativa del suo Ordine per raccogliere dati e studiare il fenomeno, il Presidente dichiara: «In caso di aggressione il medico responsabile della sicurezza dovrebbe denunciare il proprio datore di lavoro, ma chi è disposto a farlo?»
Lavoro e Professioni 19 Luglio 2018

Instagram: dagli hashtag pro-anoressia al ruolo degli influencer, la guida dello psicologo a genitori e figli

Il dottor Stefano Lagona, psicologo e psicoterapeuta, lancia un vademecum sul controverso rapporto tra il popolare social network e idisturbi alimentari attraverso il corso ECM “I disturbi del comportamento alimentare: inquadramento diagnostico e trattamento”
Lavoro e Professioni 19 Luglio 2018

Responsabilità professionale, Magi (OMCeO Roma): «La legge ha vulnus, ma l’unione fa la forza, colmiamo mancanze con confronto»

A più di un anno dall’entrata in vigore della legge Gelli, il Presidente dei camici bianchi romani traccia un bilancio: «La norma ha trasformato il campo della sicurezza delle cure, incertezze procedurali fisiologiche»
Lavoro e Professioni 18 Luglio 2018

Tra rabbia e speranza, gli aspiranti specializzandi dopo il concorso: «Domande più difficili e troppo nozionistiche»

«Vedevo i computer dei miei vicini, c’era confusione ma nessuno è stato ripreso». Alcuni candidati si sfogano, altri con le dita incrociate sperano di entrare nella scuola che sognano. Per tutti le borse sono poche, per molti la struttura del concorso andrebbe modificata. Interviene il Ministro Grillo: «Revisioneremo il sistema di formazione medica post-laurea»
Lavoro e Professioni 18 Luglio 2018

Ex specializzandi, boom di rimborsi dallo Stato. Oltre 34 milioni nei primi 6 mesi del 2018

La sentenza della Corte di Giustizia Europa e le ultime decisioni dei tribunali confermano il diritto per i medici specialisti ’78-2006 e il recente parere pro veritate riapre la partita della prescrizione: attesa una nuova ondata di ricorsi
Lavoro e Professioni 17 Luglio 2018

Tasse e contributi, come non sbagliare la dichiarazione. La guida completa alla compilazione del Modello D

Entro il 31 luglio i camici bianchi che hanno svolto attività libero professionale nel 2017 devono compilare nell’area riservata Enpam il Modello D. Ecco come scegliere le aliquote, come calcolare il reddito da dichiarare e chi è esonerato
Lavoro e Professioni 17 Luglio 2018

Aumento contratti specializzazione, Di Silverio (Anaao Giovani): «Una farsa. Ci riserviamo di adire la Corte europea»

«Questa situazione è il frutto di una grave incapacità gestionale». Il sindacalista evidenzia l’insufficiente numero di posti per far fronte ai pensionamenti dei medici e lancia l’allarme: «Se passasse “Quota 100” sarebbe la catastrofe»
Lavoro e Professioni 13 Luglio 2018

Scuole di specializzazione, aumentano i contratti: per il prossimo anno accademico sono 6934. Martedì la prova nazionale

Il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Marco Bussetti ha firmato il decreto. Rispetto allo scorso anno, previsti 259 posti in più, ma per la FNOMCeO sono ancora troppo pochi e non distribuiti in modo uniforme sul territorio nazionale: «Di questo passo le Regioni più in difficoltà offriranno sempre minori servizi alla popolazione. È necessaria una gara di solidarietà tra Regioni»
Lavoro e Professioni 12 Luglio 2018

Adolescenti e disturbi alimentari, Busato Barbaglio (psicoanalista): «Quando lo sguardo dell’altro è uno specchio deforme»

«Appare come una patologia dell’alimentazione, ma può essere una ricerca di identità». Carla Busato Barbaglio, della Società Psicoanalitica Italiana, analizza l’impatto che le immagini di bellezza e perfezione possono avere sulla crescita individuale
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 11 Luglio 2018

Leoni (FNOMCeO): «La più grande sfida del 2018 per gli ospedali? Pianificare le ferie dei medici»

Il Vicepresidente FNOMCeO e Presidente dell’OMCeO di Venezia avverte: «Se non si aumentano le borse di studio per specializzazioni e corsi MMG assisteremo ad un peggioramento del SSN, e anche con una certa velocità»
Lavoro e Professioni 10 Luglio 2018

Legge Gelli-Bianco, l’avvocato Hazan: «Decreti attuativi? Come aspettare Godot… La politica dia certezze ai professionisti»

«Le varie parti, la politica, le strutture, il mercato stesso, devono dialogare perché così già prima dell’emanazione dei decreti assicurativi il professionista sanitario abbia chiaro come agire» così Maurizio Hazan, avvocato esperto in diritto assicurativo e responsabilità sanitaria sulla legge 24/2017
Lavoro e Professioni 9 Luglio 2018

Numero chiuso, 800 posti in più a Medicina. Gaudio (Sapienza): «Necessari per far fronte a carenza medici»

Saranno 9779 gli aspiranti camici bianchi che potranno immatricolarsi in autunno. Comunicate anche le date dei test: si inizia il 4 settembre con Medicina e Odontoiatria, il 5 con Veterinaria, il 12 sarà la volta delle Professioni sanitarie ed il 13 dei corsi in inglese
Lavoro e Professioni 9 Luglio 2018

Sono un medico di base, posso avviare un’azione legale per recuperare le differenze economiche non ricevute anche se il mio corso è durato due anni?

I medici di base possono avviare un’azione legale in sede civile per ottenere le differenze di retribuzione rispetto agli specialisti, il recupero della tassazione IRPEF non dovuta, i contributi nonché le spese assicurative. La durata del corso (due o tre anni) ai fini della domanda non è rilevante, è invece essenziale  che si tratti del […]
Lavoro e Professioni 9 Luglio 2018

Stati Generali della Professione, Anelli (FNOMCeO): «Medico torni ad essere al servizio del cittadino e non dello Stato»

La relazione del Presidente applaudita dal Consiglio nazionale. Magi (OMCeO Roma): «Si inizia a fare sul serio. Bisogna ridare dignità alla professione e difendere il SSN». Rossi (OMCeO Milano): «Percorso condivisibile ma molto complesso. Per ottenere veri risultati, bisogna riuscire a redigere un documento finale realmente condiviso da professionisti e società civile»
Lavoro e Professioni 5 Luglio 2018

Consenso informato, Anelli (FNOMCeO): «Sì consapevolezza del paziente ma non diventi atto burocratico svilente»

La legge 219/2017 è l’ultima pagina di un romanzo che ha secoli di fogli alle spalle. «Un grande passo rispetto al passato – commenta Filippo Anelli – ma non cadiamo nel tranello della burocratizzazione fine a se stessa»
Lavoro e Professioni 5 Luglio 2018

Blockchain, Massimo D’Alema: «Sistema digitale sicuro e certificato che consente un gran risparmio di procedure, costi e registrazione»

L’ex premier a margine della presentazione del libro "Cripto-svelate": «La Blockchain è ancora guardata con sospetto perché intacca certe posizioni di potere, ma finirà per imporsi». Vincenzo Scotti (Presidente Link Campus University): «Vogliamo formare giovani in modo che possano avere una visione sistemica del “cambiamento”»
Lavoro e Professioni 4 Luglio 2018

A Roma dal 5 al 7 luglio medici e giuristi a confronto sulla medicina legale e l’accertamento della verità

Guidati dai responsabili scientifici Prof. Vittorio Fineschi e Prof.ssa Paola Frati, gli ospiti affronteranno la metodologia medico-legale, il ruolo dei consulenti e dei periti, le novità della legge Gelli, e la legge sul consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento
Lavoro e Professioni 3 Luglio 2018

Certificati “facili”, per la Corte dei Conti paga anche il medico di famiglia, seppur fuorviato dal paziente

Il medico di base che certifichi l’assenza dal lavoro per malattia senza scrupolose verifiche, ancorché ingannato dal dipendente sulle sue condizioni di salute, può essere dichiarato corresponsabile per il danno erariale: lo ha stabilito la Corte dei Conti
Lavoro e Professioni 3 Luglio 2018

Dal corso MMG a Montecitorio, la storia di Rosa Menga (M5S): «Noi medici di famiglia portavoce dei pazienti in Parlamento»

È uno dei più giovani parlamentari della XVIII Legislatura e frequenta il corso di formazione in medicina generale: «Serve una visione meno ospedalocentrica dell’assistenza sanitaria. Telemedina e gestione cronicità saranno mie priorità»
Lavoro e Professioni 3 Luglio 2018

Farmacie sotto attacco, Contarina: «Assalti notturni alle casse blindate: nell’ultimo mese 1 furto ogni 2 giorni»

La scorsa notte due farmacie sono state svaligiate dopo che i ladri avevano sfondato le vetrine con automobili. La denuncia di Vittorio Contarina, Presidente Federfarma Roma: «La nostra “controffensiva” è già iniziata: svuoteremo regolarmente le casse, e sono in arrivo nebbiogeni e anti-jammer, ma autorità e forze dell’ordine non ci lascino soli»
Lavoro e Professioni 3 Luglio 2018

Se il paziente non collabora con il medico, questi è responsabile delle conseguenze negative di un’errata terapia?

Se il paziente non collabora con il medico che deve effettuare la diagnosi il medico è responsabile delle conseguenze negative derivanti da un’errata terapia? Il medico deve sempre svolgere la sua attività con la massima diligenza, ciò posto se dalla mancata collaborazione del paziente deriva una diagnosi errata la responsabilità del professionista si riduce considerevolmente […]
Lavoro e Professioni 3 Luglio 2018

I problemi della sanità secondo i medici: dal precariato alla medicina difensiva, le testimonianze di chi vive tutti i giorni in corsia

Abbiamo chiesto ai medici che hanno preso parte al Congresso di Anaao-Assomed quali sono i problemi principali della categoria che dovrebbero essere affrontati più urgentemente. Ecco cosa ci hanno risposto
Lavoro e Professioni 3 Luglio 2018

Consenso informato, l’avvocato Pittella: «Per medico meno responsabilità civile o penale»

«I giudici in caso di contenzioso chiedono al paziente se è stato correttamente informato. Ma come si fa a saperlo? Un video, un audio, un consenso scritto in presenza dei testimoni? Questo è quello che vorremmo sapere» così il Presidente del Collegio Italiano dei Chirurghi sulla Legge 219 del 2017
Lavoro e Professioni 3 Luglio 2018

Legge Gelli-Bianco, Magi (OMCeO Roma): «Capitolo assicurazioni? Cambia tutto da medico a medico»

«Per i medici i risvolti assicurativi conseguenti alla legge sono nettamente influenzati dalla tipologia di attività del professionista, facciamo chiarezza» così il Presidente dell’Ordine dei Medici di Roma
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”