Lavoro e Professioni 29 Marzo 2021 10:58

Obbligo vaccinale e scudo penale, le norme in arrivo per i sanitari

Con il nuovo decreto dovrebbero arrivare due novità per gli operatori sanitari: lo scudo penale per i vaccinatori e l'obbligo vaccinale per chi è a contatto con i pazienti. In discussione trasferimenti e sanzioni amministrative per chi rifiuta la somministrazione
Obbligo vaccinale e scudo penale, le norme in arrivo per i sanitari

“Scudo penale” per i vaccinatori e obbligo vaccinale per i sanitari. Il prossimo decreto, in arrivo probabilmente a giorni, dovrebbe contenere queste due novità per i professionisti della salute. Di entrambe si parla da qualche settimana e già il ministro della Salute Roberto Speranza aveva assicurato che il governo era al lavoro per provvedere. A scatenare l’esigenza due episodi legati alle reazioni avverse AstraZeneca e ai focolai scatenati da personale no-vax in ospedali e residenze per anziani.

Scudo penale, perché la richiesta

Nel primo caso, la necessità di uno “scudo penale” protettivo per i vaccinatori si è presentata con l’avvio dell’indagine sulla morte di Stefano Paternò, militare siciliano deceduto a poche ore dalla somministrazione del vaccino. Nel registro degli indagati, infatti, è stato iscritto anche il personale che ha effettuato l’iniezione, per quanto in via cautelativa. Pur se protettiva, la Legge 24 non impedisce di iscrivere il medico nel registro indagati per “atto dovuto”, costringendolo comunque a una spesa per la causa. Da qui la richiesta degli Ordini per uno scudo completo che escluderebbe comunque i casi di “colpa grave”. Su questo il problema dell’iscrizione al registro degli indagati resterebbe un nodo da sciogliere.

Obbligo vaccini, cosa succederà a chi si rifiuta?

Nel secondo caso, ha fatto scalpore nei giorni scorsi il caso di Brindisi, in cui quasi 400 operatori si sono dichiarati contrari alla vaccinazione. Numero ora ridotto a 200, in ogni caso ingente per la Asl di Lecce. La struttura ha già minacciato trasferimenti e addirittura licenziamenti, chiedendo anche un sostegno da parte del governo, che non si farà attendere. A causa della vicinanza con persone fragili o potenzialmente infette, medici e infermieri dovranno essere vaccinati contro Covid-19.

Tra i precedenti su cui si fa leva c’è una pronuncia scritta dall’attuale ministra della Giustizia, Marta Cartabia, da vicepresidente della Corte Costituzionale nel 2017. Si trattava della legittimità del “decreto Lorenzin” sull’obbligo vaccinale per l’iscrizione dei bambini a scuola. In questo caso, veniva dichiarato, l’imposizione di un trattamento sanitario non andava a cozzare con l’articolo 32 della Costituzione, in quanto non pericoloso per l’obbligato ma protettivo nei confronti suoi e degli altri. Prevista comunque un’equa indennità al danneggiato in caso di conseguenze impreviste.

La norma in studio in questi giorni dovrebbe prevedere, per i sanitari che rifiutino la vaccinazione, di essere trasferiti a mansioni di carattere amministrativo e non a contatto con pazienti. In caso di rifiuto anche di quest’ultima possibilità, potrebbero scattare sanzioni di tipo amministrativo delineate dall’Ordine dei medici.

Anelli (FNOMCeO): «Medici d’accordo con obbligo»

«Bene l’obbligo vaccinale per gli operatori sanitari, anche se i medici sono per la stragrande maggioranza vaccinati. Bene anche lo “scudo penale” per i professionisti che vaccinano, ma estenderlo al trattamento complessivo del Covid». È questa, in estrema sintesi, la posizione della FNOMCeO, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, in merito alle prime indiscrezioni trapelate sul nuovo Decreto Legge allo studio del Governo.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Ecm, Anelli: «Formarsi significa garantire la qualità delle prestazioni»
Il Presidente Fnomceo incentiva la formazione medica e invita ad assolvere l’obbligo formativo in vista della stretta sulle polizze assicurative. «Oggi il professionista sanitario non formato si trova di fronte a delle difficoltà di carattere medico legale. Né le assicurazioni, né i giudici potranno comprendere perché non si è formato»
Fine stato di emergenza, cosa non cambia per i professionisti sanitari
Cosa succederà ai lavoratori della salute con l'uscita dallo stato di emergenza, in vigore da due anni. Alcuni obblighi restano, situazioni lavorative escono dal riconoscimento "emergenziale"
Obbligo vaccinale, primo via libera alla Camera. Dalla validità del Green pass alla quarantena a scuola, tutte le novità del decreto
Il provvedimento ora atteso al Senato per il via libera definitivo. Spaccatura nella maggioranza, la Lega si è astenuta. Tra le novità l’estensione del Green pass rafforzato per accedere agli uffici postali, bancari e finanziari, alle attività commerciali. Test antigenici gratuiti nelle scuole fino al 28 febbraio
di Francesco Torre
Tamponi nelle parafarmacie, indennità, consenso informato. Così i partiti vogliono cambiare il decreto sull’obbligo vaccinale
Centinaia gli emendamenti presentati al DL 1 del 2022 che introduce l’obbligo vaccinale per gli over 50. Coraggio Italia chiede di estendere l’obbligo agli over 18. Mentre il M5S chiede tamponi calmierati in base al reddito. Richiesta bipartisan per consentire anche a chi ha il Green pass base di fruire dei trasporti marittimi
di Francesco Torre
Terapia intensiva neonatale allo stremo a Napoli. Peperoni (SUMAI): «Ora obbligo vaccinale per donne incinte»
L'Ospedale Federico II è l’unico sul territorio destinato a partorienti e neonati Covid. «Sovraffollamento e rischio focolai, la Regione individui altri presìdi»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio