Lavoro e Professioni 4 Ottobre 2021 12:01

Nobel per la Medicina 2021 a Julius e Patapoutian

L'annuncio è stato dato come da tradizione dall'Assemblea dei Nobel al Karolinska Institutet di Stoccolma in Svezia, ai due scienziati riconosciuti i meriti «per le loro scoperte dei recettori per temperatura e tatto»
Nobel per la Medicina 2021 a Julius e Patapoutian

Il premio Nobel per la Medicina 2021 va a David Julius e Ardem Patapoutian «per le loro scoperte dei recettori per temperatura e tatto». L’annuncio è stato dato come da tradizione dall’Assemblea dei Nobel al Karolinska Institutet di Stoccolma in Svezia, e trasmesso in diretta via Internet e social network. Il riconoscimento anche per quest’anno è pari a 10 milioni di corone svedesi, al cambio odierno quasi 986mila euro.

I vincitori del Nobel per la Medicina 2021 vengono da New York e Beirut. David Julius, americano di 66 anni, è nato nel 1955 in New York e insegna a nell’università della Columbia University, sempre a New York. Ardem Patapoutian, libanese di 54 anni, è nato nel 1967 a Beirut e ha studiato e lavora negli Stati Uniti. Dopo gli studi nel California Institute of Technology (CalTech) e poi nell’Università della California a San Francisco. Dal 2000 lavora nell’istituto californiano Scripps a La Jolla.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nobel Medicina, Rostan (IV): «Supportare prevenzione e screening epatite C»
«Ora dobbiamo sfruttare i fondi già stanziati per gli screening negli anni 2020-21, scovare il sommerso della patologia e avviare celermente i pazienti individuati al trattamento» sottolinea la Vicepresidente della Commissione Affari Sociali Michela Rostan
Tumori, Maio (oncologo): «Il futuro si chiama immunoterapia. In alcune neoplasie ha già sostituito la chemio»
Dopo il Nobel alla medicina assegnato a un ricercatore americano e uno giapponese, l’immunoterapia torna sotto i riflettori per l’efficacia nella cura del carcinoma di Merkel con un alliance targata Merck e Pfizer
Nobel per la medicina a Allison e Honjo, gli inventori dell’immunoterapia anticancro
I due scienziati hanno rivoluzionato la lotta al tumore stimolando la capacità del nostro sistema immunitario di attaccare le cellule tumorali
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano