Lavoro e Professioni 13 Maggio 2023 19:40

Mutui agevolati Enpam, via libera anche per medici over 40

Quaranta milioni stanziati per finanziare l’acquisto o la ristrutturazione di casa o studio professionale. Domande aperte dal 31 maggio all’11 settembre
Mutui agevolati Enpam, via libera anche per medici over 40

È ancora più facile oggi, per i camici bianchi Enpam, ottenere un mutuo per comprare o ristrutturare casa o studio professionale. La Fondazione, infatti, ha ampliato la platea di quanti potranno fare domanda per i mutui ad accesso agevolato erogati in favore dei propri iscritti, che altrimenti, come nel caso dei più giovani, avrebbero difficoltà ad ottenere il finanziamento da parte di una banca. Il CdA di Enpam ha stanziato un budget di 40 milioni di euro per finanziare la misura di sostegno che, nel nuovo bando 2023, includerà anche i medici e i dentisti al di sopra dei 40 anni. La richiesta di mutuo deve essere presentata attraverso l’area riservata del sito Enpam, a partire dalle 12 del prossimo 31 maggio e fino alle 12 dell’11 settembre 2023.

Cosa copre il budget

Dei 40 milioni stanziati dall’Enpam, la metà (20 milioni) andrà a coprire mutui per l’acquisto o la ristrutturazione della prima casa (o per la sostituzione di un mutuo già stipulato), per giovani camici bianchi sotto i 40 anni. 10 milioni sono destinati a sostenere l’acquisto o la ristrutturazione della prima casa, o la sostituzione di un mutuo esistente, senza limiti di età. Sempre senza limiti di età per gli iscritti è l’accesso ai restanti 10 milioni, che serviranno a finanziare l’acquisto o la ristrutturazione dello studio professionale, o per sostituire un mutuo esistente. Possono presentare domanda di mutuo per l’acquisto dello studio anche medici o dentisti riuniti in associazione o in società di professionisti.

Le opzioni di finanziamento

Per quanto riguarda l’acquisto della prima casa o di uno studio professionale, Enpam mette a disposizione prestiti fino a 300mila euro o comunque fino all’80% del valore dell’immobile. La somma potrà essere utilizzata anche per la sostituzione di un mutuo ipotecario esistente contratto in precedenza. Per l’esecuzione di lavori di ristrutturazione o ampliamento dell’abitazione di proprietà o dello studio professionale, invece, è possibile chiedere fino a 150mila euro.

I tassi d’interesse

Veniamo ai tassi d’interesse: nel bando 2023 la parte applicata dall’Enpam rimane dell’1,95%, da sommare al tasso di riferimento stabilito dalla Banca centrale europea, che ad ora è del 3,75%. Il tasso fisso annuo dei mutui erogati dall’Enpam, quindi, al momento è del 5,7%, tuttavia, farà fede il tasso ufficiale Bce in vigore al momento della stipula dell’atto notarile. Se però, successivamente alla concessione del mutuo, l’iscritto dovesse trovare condizioni migliori, potrà chiedere di trasferirlo ad una banca tramite surroga.

I requisiti per fare domanda

Per fare domanda gli iscritti devono avere un reddito lordo annuo medio degli ultimi tre anni non inferiore a 34.149,70 euro. Gli iscritti under 40, titolari di partita Iva con regime fiscale agevolato, possono invece accedere ai mutui se hanno un reddito lordo medio annuo da lavoro personale degli ultimi due o tre anni non inferiore a 20mila euro. I medici specializzandi e i corsisti in medicina generale, sempre al di sotto dei 40 anni, possono accedere al bando dimostrando mediante la dichiarazione dei redditi, la retribuzione relativa alla loro borsa o al contratto di formazione. In ogni caso è necessario non avere in corso alcun finanziamento o mutuo erogato da Enpam, compresa la rateizzazione dei contributi previdenziali pregressi non versati, ed è anche necessario avere almeno un anno di anzianità minima d’iscrizione ed effettiva contribuzione ed essere in regola con gli adempimenti in materia di iscrizione e contribuzione.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...