Lavoro e Professioni 16 Gennaio 2017 18:56

Medici, stangata RC Auto nel 2017. Magi (Sumai): «Camici bianchi disattenti alla guida? Colpa del blocco del turnover…»

Dal rapporto di Facile.it operatori sanitari bollati come ‘disattenti’. Il 4,66% di loro subirà un aumento dei premi assicurativi. Antonio Magi, Segretario Generale del Sindacato degli Specialisti Ambulatoriali Sumai-Assoprof: «Medici anziani costretti a turni massacranti»

Rc auto in aumento per oltre 1,4 milioni di italiani. Fra questi è la categoria degli operatori sanitari che assiste a sensibili maggiorazioni assicurative. Infatti, dal rapporto di Facile.it, basato su recenti stime Aci e Istat, nel 2017, il 4,66% di medici e infermieri subirà un aumento dei premi assicurativi. Perché la categoria medica è sottoposta a queste aumenti? Dal rapporto di Facile.it, gli operatori sanitari, vengono descritti come la categoria professionale ‘disattenta’ per eccellenza. Motivo di questa disattenzione, secondo numerose ricerche, un lavoro logorante con turni massacranti che mettono a dura prova sia la forma fisica che mentale dei camici bianchi. A riguardo interviene Antonio Magi, Segretario Generale del Sindacato degli Specialisti Ambulatoriali Sumai-Assoprof, una delle categorie mediche più soggette a spostamenti in auto.

«La categoria medica è anziana» spiega Magi «ed è per questo che il medico, più di altre categorie, è a rischio alla guida. Infatti i riflessi più lenti alla guida dipendono dall’età avanzata e non certo dalla professione.  D’altronde i turnover nella sanità sono fermi da 10 anni, è questo il vero problema che porta medici anziani a dover fare turni estenuanti e le possibilità di incidenti stradali diventano più elevate».

Infatti, racconta Magi «su 113mila medici ospedalieri, 48mila andranno in pensione entro il 2022. Dei medici di medicina generale, che sono circa 50mila, ben 30mila andranno in pensione entro il 2024. I nostri specialisti convenzionati invece, il 50% circa, andrà in pensione nel 2028».

Nella ricerca di Facile.it il dato dei camici bianchi e degli operatori sanitari è superato solo da quello dei pensionati (5,21%). Un dato che, oltre a comportare un aumento dei premi della RC, suggerisce a tanti dottori di rivolgersi a tutele legali apposite per l’infortunistica stradale.

Seguono, tra gli indisciplinati alla guida, insegnanti (4,58%) e impiegati (4,38%). «Non è un caso che a pagare più dei medici siano gli anziani – prosegue Magi –. Infatti l’età è direttamente proporzionale alla capacità alla guida. L’età media degli operatori sanitari attivi è di circa 58 anni nel nostro paese, una delle medie più alte a livello internazionale, questo è il vero problema. Anche nell’analisi statistica, questo dato, andava valutato correttamente. Bisogna considerare questo aspetto, l’età del comparto medico è decisamente più alta rispetto alle altre professioni. Quindi, avvicendamento professionale estremamente difficile e copertura dei posti perduti estremamente scarsa. Basta pensare che, dalla scuola di Medicina Generale, escono 900 medici l’anno che non bastano assolutamente a colmare le necessità».

Articoli correlati
Perché andare nelle Case della Comunità, se lo studio medico è sotto casa? Risponde Pina Onotri (SMI)
Il Segretario Generale del Sindacato Medici Italiani, in un’intervista a Sanità Informazione ripercorre le principali criticità del PNNR. Le proposte: «Modificare la legge 502/92 e studiare un meccanismo flessibile di equivalenza scelta/ore, che permetta ai medici con un carico assistenziale inferiore al massimale di coprire un debito orario nelle case di comunità, retribuiti a quota oraria o capitaria»
«Può un infermiere nel 2022 morire di turni massacranti?»
Il nostro sindacato chiede a tutti gli infermieri italiani, in tutti gli ospedali e in tutte le strutture private, da Nord a Sud, di osservare un minuto di silenzio e di raccoglimento. Gli infermieri possono morire a causa dei turni massacranti? La scomparsa della collega Sara Sorge, deceduta in un incidente mortale, sembrerebbe accertato, dopo […]
di Antonio De Palma, presidente Nursing Up
Covid-19, Consulcesi: «Operatori sanitari allo stremo, tra turni massacranti e minacce da no vax»
Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi: «Da quando è scoppiata la quarta ondata siamo stati sommersi da segnalazioni da parte di operatori sanitari: doppi turni non retribuiti, pressioni e minacce da parte dei no vax. È inaccettabile e per questo il nostro servizio di consulenza legale gratuita a disposizione di tutti coloro che necessitano di supporto»
Turni massacranti, muore chirurgo dopo 12 ore di lavoro. Quici (Cimo-Fesmed): «Medici ostaggio degli ospedali»
«Non è il primo collega, purtroppo, e non sarà l’ultimo. I medici sono abbandonati dagli ospedali, non riescono ad avere un adeguato riposo e queste sono le tragiche conseguenze. Apriremo una vertenza sulle condizioni dei medici ospedalieri»
Migliaia di medici lasciano gli ospedali, nasce Osservatorio per la “Great Resignation” in sanità
Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi: «Si aggrava il problema dei turni massacranti e sempre più operatori sanitari si dimettono. A rischio il futuro del nostro Servizio sanitario nazionale». Attivo numero verde per consulenze gratuite
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”