Lavoro e Professioni 11 Settembre 2020 10:30

Mascherine ai medici a prezzo calmierato, c’è l’accordo tra FNOMCeO e Arcuri

Concluso l'accordo quadro che permetterà ai medici di avere le mascherine a un prezzo molto vantaggioso. L'operazione conclusa tra il commissario straordinario per l'emergenza e la Federazione nazionale dei medici
Mascherine ai medici a prezzo calmierato, c’è l’accordo tra FNOMCeO e Arcuri

Mai più medici e odontoiatri senza mascherine contro il Covid-19. Ne dà l’annuncio la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici (FNOMCeO) con la firma di un accordo quadro con il Commissario Straordinario Domenico Arcuri, per attivare un canale dedicato d’acquisto a prezzo calmierato. Così la FNOMCeO potrà diventare un tramite per l’acquisto, da parte di Ordini territoriali, Associazioni e Sindacati di medici e odontoiatri, di mascherine chirurgiche e FFP2, a un costo particolarmente vantaggioso.

«Ci auguriamo che non tornino i tempi bui di marzo-aprile, quando, alla crescita esponenziale dei contagi, si associò una carenza dei Dispositivi individuali di protezione, per cui molti medici di medicina generale, e molti medici e odontoiatri liberi professionisti si trovarono a dover fronteggiare il virus “a mani nude” – afferma il Presidente della FNOMCeO, Filippo Anelli -. Purtroppo il quadro epidemiologico, che vede una risalita delle infezioni e dei ricoveri nelle terapie intensive, dimostra che il virus non è scomparso, e non lascia escludere una seconda ondata. Per questo dobbiamo essere pronti, e una delle strategie consiste proprio nel mettere in sicurezza gli operatori sanitari, cui è affidato il compito di proteggere e curare i cittadini».

«Ringraziamo dunque, per la sensibilità e la disponibilità, il Ministro della Salute Roberto Speranza, il Commissario Straordinario Domenico Arcuri, che, insieme al Ministero della Salute e alla Protezione Civile, hanno reso possibile questo accordo» conclude il comunicato FNOMCeO. Le mascherine, omologate dall’Istituto Superiore di Sanità, sono prodotte da un’industria italiana.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Medici stranieri assunti «in deroga», Anelli (Fnomceo) perplesso scrive a Mattarella
Il presidente di Fnomceo Anelli scrive una lettera al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per sollecitare l'attenzione sulla normativa che permette l'impiego di medici extracomunitari in deroga al normale iter di riconoscimento dei titoli e all'obbligo di iscrizione all'ordine
Ansia da primo giorno di scuola? C’è chi la “cura” con la mascherina
Abolito l’obbligo di mascherina in classe, ma c’è chi la indosserà ugualmente, lo psicologo: «Aiuta a sentirsi più al sicuro». Altra novità dell’anno scolastico 2022-23 è la riapertura delle mense, ma l’esperto avverte: «Attenzione all’inquinamento acustico. La pandemia ci ha disabituati al caos»
Appello FNOMCeO a tutte le forze politiche: «Rilanciare il Servizio sanitario nazionale»
Anelli: «L’auspicio è che il nuovo Parlamento e il nuovo Governo siano sempre attenti alle tematiche relative alla salute dei cittadini e al lavoro dei professionisti della sanità»
Formazione ECM: «Fino a 6 mesi di sospensione per chi non è in regola»
Rossi (OMCeO Milano): «Mancato aggiornamento rischioso da un punto di vista medico legale e assicurativo». Boldrini (Pd): «La formazione continua è diventata ancora più importante con il Covid». Filippini (OPI Varese): «Sarà necessario agire con un sistema punitivo anche se non ci piace»
ECM, i vertici della sanità: «Nessuna proroga. Provvedimenti amministrativi per chi non sarà in regola»
Monaco (FNOMCeO): «Mettersi in regola per evitare sanzioni». Bartoletti (Fimmg): «Dura lex sed lex, se ci sono sanzioni l’Ordine le applica». Amato (OMCeO Palermo): «Nel momento in cui arriveranno le lettere dal Co.Ge.A.P.S dovremo procedere». Mangiacavalli (Fnopi): «No a nuovo allargamento maglie: si svilirebbe il senso della formazione continua»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio