Lavoro e Professioni 17 Dicembre 2018 11:08

Legge Gelli. Senatori (Ageo): «Responsabilità medico-legale libere professioni sia equiparata a dipendenti. Non siamo medici di serie B»

Il presidente del XVIII Congresso dell'Associazione Ginecologi Extra Ospedalieri: «Con chirurghi plastici, ortopedici e anestesisti siamo i professionisti più a rischio contenzioso». Aumenta disaffezione alla professione: «Recenti bandi di concorso andati deserti o quasi»
di Isabella Faggiano
Legge Gelli. Senatori (Ageo): «Responsabilità medico-legale libere professioni sia equiparata a dipendenti. Non siamo medici di serie B»

«Non esistono ginecologi di serie A e di serie B.  La laurea conseguita dai liberi professionisti è uguale a quella dei medici del Sistema Sanitario Nazionale. Nel momento in cui il ginecologo si adegua alle normative, rispetta le linee guida, i buoni consigli, segue la medicina basata sull’evidenza, deve avere gli stessi diritti e gli stessi doveri dei suoi colleghi – anche da un punto di vista legale e di responsabilità civile e professionale – a prescindere dal luogo della sua professione, che sia una struttura pubblica o privata». Sono critiche le parole di Roberto Senatori che, in qualità di presidente del XVIII Congresso Nazionale  dell’Associazione Ginecologi Extra Ospedalieri (Ageo), racconta le difficoltà che ancora permangono per i medici liberi professionisti nonostante l’emanazione di nuove normative. L’Ageo ha dedicato un’intera sessione del suo ultimo Congresso, tenutosi in questi giorni a Roma nella cornice della “Domus Circo Massimo”, ai temi della medicina legale, da segnalare la tavola rotonda con l’intervento dell’avvocato Marco Tortorella, esperto nella tutela legale della categoria medica, sul tema della tutela assicurativa dei ginecologi.

«La legge Gelli  – ha continuato Senatori – è stato un passo importantissimo. Ha modificato la concezione della responsabilità professionale del ginecologo». Ma non di tutti: «Ha cambiato la realtà dei medici che lavorano per il Sistema Sanitario Nazionale all’interno di una struttura pubblica – ha aggiunto il presidente  del XVIII Congresso Ageo –  di coloro che indossano una casacca, una divisa, che intorno a sé hanno un reparto che li tutela».

LEGGI ANCHE: GINECOLOGIA, SCAMBIA (SIGO): «NUOVE TERAPIE ALLUNGHERANNO SOPRAVVIVENZA PAZIENTI CON TUMORE OVARICO»

E per il libero professionista? «Non è cambiato niente – ha risposto Senatori -. Lo specialista che lavora in un regime libero professionale instaura un rapporto di tipo contrattuale con la donna che lo sceglie. La sua paziente si affida a lui, ma nello stesso tempo, se qualcosa non dovesse andare secondo le sue aspettative, la signora avrà 10 anni di tempo per denunciare il suo ginecologo. Dal canto suo, il medico per tutelarsi ed esercitare serenamente deve  dotarsi di una polizza assicurativa che abbia un decennio di retroattività.  E credo – ha sottolineato Senatori – che nessun paziente sia realmente informato su quello che noi paghiamo per poter assistere le gravide e i loro parti. Si tratta di polizze che ogni anno ci costano dai 15 ai 18 mila euro, difficilmente rinnovabili qualora sia abbia un sinistro, dove per sinistro non si intende la condanna, poiché quasi mai ci si arriva, ma la semplice notifica di un problema».

Una situazione che riguarda diverse branche della medicina e che sempre più  specialisti preferiscono evitare, piuttosto che affrontare.  «Noi ginecologi, con i chirurghi plastici, gli ortopedici e gli anestesisti siamo i professionisti statisticamente più a rischio. E non escludo che questo possa essere uno dei motivi che allontana molti colleghi dallo scegliere queste specializzazioni». Quelle di Roberto Senatori non sono semplici supposizioni, lo specialista racconta ai microfoni di Sanità Informazione  alcuni avvenimenti recenti: «Vorrei che fosse noto – ha sottolineato – che ultimamente ci sono stati dei bandi di concorso per ginecologi e ostetrici, nelle Regioni del nord Italia, andati deserti o a cui si è presentato un iscritto su tre».

Non è una questione solo di responsabilità professionale, ma anche di rapporto medico-paziente, modificatosi negli ultimi anni. «Oggi la donna non vuole più un figlio sano,  vuole un figlio perfetto. E questo – ha detto Senatori – è molto difficile, poiché l’evento parto non è programmabile in tutte le sue caratteristiche. Il nostro dovere è di cura, non necessariamente di guarigione. Ma allo stesso tempo, in qualità di medici di fiducia, scelti liberamente dalle pazienti, dobbiamo avere la possibilità di svolgere pienamente il nostro lavoro, prevenendo e riducendo le emergenze della sala parto, urgenze che poi – ha concluso il presidente  del XVIII Congresso Ageo – rappresentano la principale causa di contenzioso medico-legale».

Articoli correlati
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Sulla responsabilità penale del pediatra
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
La responsabilità del medico specialista
Ci occupiamo di un caso di responsabilità del medico specialista. Per la Cassazione questi non può considerarsi un mero esecutore
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Violazione del segreto professionale del medico
Violazione del segreto professionale del medico. Cosa si rischia e come viene gestito dalle coperture assicurative di RC professionale
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Formazione ECM, Magi (OMCeO Roma): «Azioni disciplinari per chi non è in regola»
Falcinelli (OMCeO Ravenna): «Compito degli Ordini stimolare gli iscritti e verificare crediti». Lazzari (Cnop): «Aggiornamento continuo essenziale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio