Lavoro e Professioni 2 Settembre 2014 11:24

Istruzione e sanità, l’accoppiata vincente per “guarire” l’Africa

In una terra devastata da epidemie e povertà c'è spazio per la solidarietà. Intervista al dottor Ausili

Non solo Ebola. Dalla profonda Africa arrivano anche buone notizie. Ne abbiamo parlato con Emanuele Ausili, pediatra al Policlinico Gemelli di Roma e presidente dell’associazione Onlus “La Terrazza dell’Infanzia”, che opera proprio nella Repubblica Democratica del Congo.

Si tratta dell’ultimo Paese in ordine cronologico ad essere stato colpito dall’epidemia che da mesi sta falcidiando l’Africa Occidentale.

Di cosa si occupa, nello specifico, la vostra associazione?
“La Terrazza dell’Infanzia”, Onlus nata nel 2005, è impegnata in progetti in favore delle popolazioni dell’Africa. In particolare, ci occupiamo della Repubblica Democratica del Congo con il nostro ospedale pediatrico di Kimbondo. Ultimamente, in collaborazione con Consulcesi, stiamo finanziando la costruzione di una scuola nell’area di Kinta. E’ un progetto che si chiama “Kintaround”, e che prevede la costruzione di cinque nuove aule destinate ai bambini dei villaggi di Kinta, una zona alla periferia della capitale Kinshasa. Si tratta di un’iniziativa che rientra nei progetti della nostra fondazione pediatrica, di cui è presidente padre Hugo Rios: è lui che ci ha aiutato a fondare questa associazione, ed è per noi un simbolo.

Qual è il suo punto di vista sulla situazione attuale e sulle prospettive di sviluppo in queste aree così difficili?
Purtroppo la situazione – sanitaria ed economica – nella Repubblica Democratica del Congo è estremamente critica: la mortalità infantile è elevatissima, e le varie Onlus, fondazioni ed enti che collaborano per migliorare la situazione sono i benvenuti. Uno degli obiettivi primari è arginare le emergenze sanitarie nella zona, soprattutto per patologie come l’AIDS, la tubercolosi, e le varie parassitosi. A tale proposito, nei nostri progetti futuri c’è proprio la costruzione di un ospedale. L’idea è di affiancare un presidio medico a quello scolastico, per dare alla popolazione due contributi fondamentali: l’istruzione e la salute.

Articoli correlati
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Digitale in sanità, un processo che in Italia corre veloce. Le riflessioni al primo incontro del Forum Fo.N.Sa.D.

Ricco di spunti il primo incontro del Forum Nazionale Salute Digitale (Fo.N.Sa.D.), lo spazio di confronto multidisciplinare allo scopo di sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal digita...
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...