Lavoro e Professioni 19 Novembre 2020 15:52

Intersindacale da Speranza, Grasselli (FVM): «Confronto costruttivo ma tanto lavoro da fare per recuperare anni di definanziamento e inerzie»

Il Presidente della Federazione Veterinari e Medici commenta l’incontro in teleconferenza tra il Ministro della Salute e l’intersindacale. Tra le richieste, tutela giudiziaria, stabilizzazione del personale precario e indennità di rischio biologico
Intersindacale da Speranza, Grasselli (FVM): «Confronto costruttivo ma tanto lavoro da fare per recuperare anni di definanziamento e inerzie»

«L’incontro di oggi con il Ministro Speranza è stato molto importante per diversi motivi. In primo luogo perché, in piena emergenza Covid, rappresenta il riconoscimento del Ministro e del Governo verso le organizzazioni sindacali del personale medico, veterinario e sanitario che opera nel Ssn e che sta resistendo in una difficilissima battaglia per la salute degli italiani. In secondo luogo, perché consolida una tradizione di concertazione positiva che è sempre stata basilare nelle fasi di maggior difficoltà del sistema per la raccolta delle energie intellettuali e morali necessarie e dare una prospettiva positiva al Ssn». Così Aldo Grasselli, Presidente di FVM (Federazione Veterinari e Medici) sull’incontro di questa mattina in teleconferenza tra il Ministro della Salute e l’intersindacale.

«Ci possiamo dire per ora soddisfatti dello scenario collaborativo che si apre, ma abbiamo molto lavoro da fare per recuperare anni di definanziamento e di inerzie su molti temi. Il Ministro ha poi accolto con interesse e apertura – continua Grasselli – i passaggi più urgenti contenuti nel documento che abbiamo presentato e che mirano a valorizzare le competenze e la professionalità delle categorie impegnate nella lotta alla pandemia e alle criticità che questa lascerà comunque sul terreno una volta debellata»

Le richieste che l’intersindacale ha presentato durante l’incontro sono diverse: immediata apertura del confronto sul CCNL 2019/2021; istituzione attraverso apposita previsione legislativa di una indennità di rischio biologico; de-tassazione degli incrementi contrattuali e del lavoro aggiuntivo; stabilizzazione nel CCNL di tutto il personale precario; nuove assunzioni rientranti nel CCNL invece che in contratti atipici; adeguamento ai fabbisogni di personale del numero dei contratti di formazione specialistica di Medici, Veterinari e Dirigenti sanitari ed istituzione del contratto a tempo determinato di formazione-lavoro per tutti gli specializzandi; aumento delle ore lavorate, notturne e festive, nel sistema 118; tutela giudiziaria per il personale sanitario; riconoscimento di uno stato giuridico di vera “dirigenza speciale”; incremento dell’assistenza sanitaria ospedaliera e dei posti letto e dei Livelli Essenziali di Assistenza territoriali.

«Molto importante poi – conclude il Presidente di FVM – è che il Ministro mantenga aperto un confronto continuativo in cui metteremo a disposizione la nostra funzione di leadership sindacali che guarda alle esigenze anche di tutti gli altri lavoratori del sistema oltreché le competenze professionali indispensabili per il contrasto alla pandemia e per definire i passaggi necessari al rinnovamento e al rilancio del Ssn».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Sivemp scrive al Ministro Speranza: «Rischio imminente di inadeguatezza organici veterinari nel Ssn»
di Aldo Grasselli, Segretario Nazionale Sivemp
di Aldo Grasselli, Segretario Nazionale Sivemp
Intimidazioni ai medici veterinari, Grasselli (FVM): «Fenomeno in clamoroso aumento da anni»
Il commento del Presidente della Federazione Veterinari, Medici e Dirigenti Sanitari dopo l’ennesimo caso a Foggia: «Situazione per noi ormai ingestibile»
«Negata nuovamente la mobilità volontaria del personale del SSN. Il legislatore ci discrimina»
Lettera aperta della Federazione Veterinari, Medici e Dirigenti Sanitari al Ministro della Salute e al Ministro per la Pubblica Amministrazione
di FVM
Contratto, Grasselli (FVM): «La pandemia non sia un’occasione sprecata»
Intervista al Presidente della Federazione Veterinari e Medici: «Servono innovazione e premialità»
Politiche del personale, sindacati medici chiedono tavolo di confronto a Ministro Salute e Regioni
L’intersindacale vuole affrontare il tema delle politiche del personale e le relative ricadute sindacali: «Nel Pnrr alcun accenno, nemmeno in una prospettiva futura, alla necessità di aumentare le dotazioni organiche»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”