Lavoro e Professioni 14 Aprile 2015 16:01

Formazione a Distanza, le nuove frontiere dell’Allergologia Molecolare

La parola al dottor Adriano Mari, direttore scientifico di un innovativo corso FAD

Formazione a Distanza, le nuove frontiere dell’Allergologia Molecolare

La branca dell’allergologia molecolare sta riscuotendo, a causa dei suoi recenti sviluppi, una particolare e rinnovata attenzione nel mondo medico.

Sanità Informazione ha approfondito il tema insieme al dottor Adriano Mari, specialista in Allergologia e Immunologia, e forte sostenitore dell’innovazione nel settore. “Negli ultimi vent’anni, nel nostro campo, stiamo assistendo ad una vera e propria rivoluzione – sostiene  Mari – ed il merito è della biologia molecolare, che ci ha permesso di ‘varcare il confine’ dello studio della fonte allergenica per giungere all’analisi delle singole molecole allergeniche. Così, abbiamo scoperto che il mondo è un po’ diverso, se lo si esamina davvero nel dettaglio”. In tal senso informarsi e formarsi su queste pratiche si rivela spesso indicativo per il medico stesso: “E’ un po’ come entrare in una biblioteca – spiega il dottore – e scoprire di averne sempre percorso i corridoi sapendo già che i libri erano divisi per argomenti. Con l’allergologia molecolare, invece, è come guardare ogni libro, uno per uno, per poi leggerlo e catalogarlo. Per farlo – aggiunge – ci vuole una formazione di massimo livello”.

In quest’ottica si inserisce questo nuovo progetto, un corso di Formazione a Distanza dalle caratteristiche innovative, di cui Mari è Direttore scientifico: “Il corso  – continua il dottor Mari – parte da una prima, necessaria introduzione agli elementi di base: non si può infatti prescindere da alcune nozioni fondamentali che riguardano la struttura delle proteine, le molecole, e la loro interazione con gli anticorpi specifici, cioè le IgE. Dopodiché, naturalmente, si esamineranno tutti gli strumenti che abbiamo messo a punto nel tempo per poter esplorare questo mondo, che è in continua espansione: quanto più si entra nel dettaglio, tanto più aumenta la quantità di informazioni da acquisire. Anche per questo – conclude il dottore – abbiamo attinto alle nuove tecnologie, le cosiddette Information and Communication Technology (ICT), che possono fornire un valido supporto al professionista che voglia addentrarsi in un settore così ricco di spunti”.

Articoli correlati
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
Università e Metaverso: un avatar aiuta a scegliere il corso di laurea
È online il primo servizio di orientamento universitario del Metaverso: un avatar a cura di AteneiOnline assisterà gratuitamente i più giovani nella scelta del percorso di studio.
Non solo Covid. Guido Rasi invita a recuperare le vaccinazioni “in sospeso”
Nel nuovo ebook del direttore Consulcesi, non solo un dettagliato elenco delle vaccinazioni oggi disponibili, ma anche consigli utili agli operatori sanitari per convincere quel 15% della popolazione italiana “esitante”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Associazioni pazienti nei processi decisionali, Petrangolini: “Un grande risultato, ma il testo approvato non è perfetto”

Il Direttore di Patient Advocacy Lab: "Imporre un limite di almeno 10 anni di attività alle Associazioni che intendano iscriversi al ‘Registro unico delle associazioni della salute e part...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...