Lavoro e Professioni 14 Marzo 2022 13:18

Fnomceo in lutto: scomparso Dario Chiriacò. Fino al 2020 presidente dell’Ordine dei medici reatini

Per la Federazione era Coordinatore del GDL sulle Medicine non convenzionali. Anelli: «Uomo buono, mite, collaboratore competente e umile servitore della professione»
Fnomceo in lutto: scomparso Dario Chiriacò. Fino al 2020 presidente dell’Ordine dei medici reatini

Dario Chiriacò è scomparso per un’improvvisa malattia a 74 anni. Dal 1999 al 2020 è stato presidente dell’Ordine dei medici di Rieti ed era Coordinatore del Gruppo di lavoro della Fnomceo, la Federazione degli Ordini dei Medici, sulle Medicine non Convenzionali. La camera ardente sarà allestita presso l’Hospice San Francesco in Via Tavola d’Argento 19 a Rieti. Le esequie, in forma religiosa, saranno celebrate martedì̀ 15 marzo alle ore 15.00 presso la Cattedrale di Santa Maria in piazza Cesare Battisti a Rieti.

Anelli: «Uomo buono, mite, collaboratore competente e umile servitore della professione»

«È veramente una triste notizia – commenta il Presidente della Fnomceo, Filippo Anelli -. Dario era un uomo buono, mite, collaboratore competente e umile servitore della professione. Abbiamo affrontato insieme, con grande moderazione e saggezza, momenti difficili e argomenti che sono diventati divisivi in alcuni frangenti storici per la professione. Riusciva sempre a trovare un punto di equilibrio tra le diverse visioni».

Tittoni: «Una azione assidua e determinante ne ha fatto un punto di riferimento per tutto il settore sanitario»

Il Presidente in carica dell’Ordine di Rieti, Enrico Tittoni, lo ha ricordato così: «Una grande personalità e professionalità nel rappresentare l’istituzione ordinistica con una visione lungimirante. Nell’interesse di tutte le componenti del mondo medico e con incessante impegno e dedizione. Una azione assidua e determinante che ne ha fatto un importante punto di riferimento per tutto il settore sanitario del territorio provinciale e nazionale per moltissimi anni».

«Pronto a impegnarsi in prima persona a tutela della categoria e per il benessere dei pazienti»

«Ai colleghi – aggiunge – rimane il ricordo della sua grande dedizione al lavoro e della sua notevole capacità nell’affrontare i temi professionali e umani durante i numerosi mandati ricevuti negli ultimi decenni, sempre disponibile all’ascolto e a impegnarsi in prima persona a tutela della categoria e del benessere dei pazienti. Alla famiglia l’Ordine dei Medici di Rieti esprime con affetto la propria vicinanza e partecipazione al grave lutto» conclude.

 

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Medici stranieri assunti «in deroga», Anelli (Fnomceo) perplesso scrive a Mattarella
Il presidente di Fnomceo Anelli scrive una lettera al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per sollecitare l'attenzione sulla normativa che permette l'impiego di medici extracomunitari in deroga al normale iter di riconoscimento dei titoli e all'obbligo di iscrizione all'ordine
Appello FNOMCeO a tutte le forze politiche: «Rilanciare il Servizio sanitario nazionale»
Anelli: «L’auspicio è che il nuovo Parlamento e il nuovo Governo siano sempre attenti alle tematiche relative alla salute dei cittadini e al lavoro dei professionisti della sanità»
Formazione ECM: «Fino a 6 mesi di sospensione per chi non è in regola»
Rossi (OMCeO Milano): «Mancato aggiornamento rischioso da un punto di vista medico legale e assicurativo». Boldrini (Pd): «La formazione continua è diventata ancora più importante con il Covid». Filippini (OPI Varese): «Sarà necessario agire con un sistema punitivo anche se non ci piace»
ECM, i vertici della sanità: «Nessuna proroga. Provvedimenti amministrativi per chi non sarà in regola»
Monaco (FNOMCeO): «Mettersi in regola per evitare sanzioni». Bartoletti (Fimmg): «Dura lex sed lex, se ci sono sanzioni l’Ordine le applica». Amato (OMCeO Palermo): «Nel momento in cui arriveranno le lettere dal Co.Ge.A.P.S dovremo procedere». Mangiacavalli (Fnopi): «No a nuovo allargamento maglie: si svilirebbe il senso della formazione continua»
Medici contro l’ipotesi di usare gli infermieri come «supplenti» degli mmg
La Fnomceo e la Cimo-Fesmed rispondono all'assessore della Lombardia Letizia Moratti, secondo la quale gli infermieri potrebbe sostituire e contribuire alla carenza di medici di famiglia
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo