Lavoro e Professioni 16 Settembre 2022 09:24

Emergency affida a IRC la scuola di medicina d’urgenza nel mondo

Spetterà alla Società scientifica Italian Resuscitation Council formare istruttori certificati per Emergency in grado di portare anche in paesi economicamente arretrati i metodi più avanzati per l’assistenza di pazienti in condizioni di emergenza-urgenza
Emergency affida a IRC la scuola di medicina d’urgenza nel mondo

Gestire situazioni di emergenza urgenza in paesi coinvolti in guerre, o pandemie e segnate dalla povertà è una sfida che medici e operatori sanitari di Emergency affrontano quotidianamente. Per agire in questi contesti nel miglior modo seguendo le tecniche più avanzate, è stato siglato un accordo con Italian Resuscitation Council (IRC). Spetterà dunque alla società scientifica esperta di rianimazione cardiopolmonare, accreditata dal Ministero della Salute, formare il personale sanitario locale e di Emergency su quelle che sono nuove tecniche e metodi per salvare un paziente in una situazione di emergenza – urgenza.

Insegnare la rianimazione cardiopolmonare nel sud del mondo

«Faremo formazione agli operatori di Emergency, ma in particolare certificheremo i sanitari locali – spiega Samantha Di Marco, coordinatrice del comitato formazione di IRC -. Nella recente revisione delle linee guida della rianimazione cardio polmonare si è posta infatti attenzione alla necessità di incrementare, anche nei paesi a basso reddito, la formazione di personale in grado di praticare la rianimazione cardio polmonare per garantire una maggiore sopravvivenza dei pazienti. Il nostro sogno, condiviso con Emergency, è di salvare il maggior numero di persone, in caso di arresto cardiaco. Per questo, faremo in modo che anche i sanitari locali possano avere una formazione allineata alle linee guida internazionali».

Progetto triennale

Il protocollo di intesa, siglato da Emergency e IRC, avrà la durata di tre anni. «Il nostro obiettivo è riuscire a declinare all’interno delle diverse culture e risorse disponibili, una formazione all’altezza per superare le differenze presenti – puntualizza la dirigente di IRC – perché oggi avere un arresto cardiaco in occidente, ha un esito spesso differente rispetto a quello di un paese nel sud del mondo».

Si comincia dal Sudan

Prima tappa di questo viaggio, che partirà a novembre, sarà il Sudan nell’ospedale cardiochirurgico, per proseguire, successivamente, con Uganda e Afghanistan. «Insegneremo la rianimazione cardiopolmonare nel paziente adulto e pediatrico e quindi, a seconda del progetto che andremo a supportare, verranno fatte le modifiche del caso. I formatori di IRC lavoreranno a questo progetto a titolo gratuito – tiene a precisare Di Marco -. Insegneremo a monitorare il paziente affinché si possano cogliere quei campanelli di allarme che mettono a repentaglio la sua vita e cercheremo, insieme, di produrre nuove evidenze scientifiche su quanto la formazione di buona qualità possa aumentare la sopravvivenza nei paesi a basso reddito».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”