Lavoro e Professioni 28 Marzo 2017 11:25

Cosa succede allo specializzando soprannumerario che non supera l’esame annuale finale?

Il Tar del Lazio con sentenza n. 2924 del 28 febbraio 2017 ha ritenuto illegittima la decadenza comminata ad uno specializzando soprannumerario per non aver passato l’esame annuale finale relativo al quarto anno di corso.

In particolare il Collegio ha disapplicato la norma regolamentare (nella specie l’art. 56 del D.R. n. 642/2010) nella parte in cui impedisce al medico specializzando ammesso in soprannumero ai corsi di specializzazione di ripetere gli esami o l’anno di corso in caso di mancato superamento dell’esame finale annuale. Gli specializzandi soprannumerari non hanno, infatti, alcun vincolo contrattuale con l’Università e non sussisterebbe alcuna ragione che possa impedire loro di ripetere gli esami dell’ultimo anno.

Articoli correlati
Tar Lazio boccia la “vigile attesa” del Ministero. L’esperto: «Riaffermata dignità del medico». Cosa cambia
L’Avvocato Marco Croce, della rete di Consulcesi & Partners, commenta una sentenza che ha impatto diretto sul lavoro (e sulla responsabilità professionale) dei camici bianchi
«Legittimo l’obbligo vaccinale per il personale sanitario», Consiglio di Stato boccia ricorso medici
Respinta l'istanza presentata da medici e farmacisti del Friuli-Venezia Giulia. Per i giudici l’obbligo vaccinale «non si fonda solo sulla relazione di cura e fiducia tra paziente e personale sanitario, ma anche sul più generale dovere di solidarietà che grava su tutti i cittadini»
Formazione, medici di medicina generale: nuova vittoria di Consulcesi al TAR
Tortorella (Consulcesi): «Risultato contro l’imbuto formativo, ora a lavoro per gli studenti al test di medicina»
Tar Lazio: «Visite domiciliari a malati Covid compito esclusivo delle Usca». Le reazioni
La sentenza accoglie in parte il ricorso di Smi: le visite domiciliari ai malati Covid non dovrebbero essere compito dei medici di famiglia. Appoggio anche da FNOMCeO, che ricorda i morti per mancanza di protezioni. Contraria l'Unità di Crisi Lazio
Covid-19, il caso idrossiclorochina finisce in tribunale: il 10 novembre udienza al Tar
L'istanza cautelare è stata presentata da decine di medici di base e specialisti contro la decisione dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) e del Ministero della Salute
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità e legge 62, Di Matteo (Inps): “Una riforma ideata per essere attuata in modo progressivo”

Dal 30 settembre la sperimentazione si estenderà a ulteriori 11 province, seguendo lo stesso protocollo già attuato: formazione, avviamento della pratica e monitoraggio. Nel 2026 previst...
di I.F.
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.