Lavoro e Professioni 23 Aprile 2020 10:49

Coronavirus, la richiesta dei medici del lavoro: «Dateci la possibilità di effettuare tamponi e test sierologici per ripartire in sicurezza»

«Se anche noi fossimo messi in grado di effettuare tamponi e test sierologici andremmo a togliere ai Medici di Medicina Generale una gran parte del peso lavorativo che devono sopportare in queste settimane»
Coronavirus, la richiesta dei medici del lavoro: «Dateci la possibilità di effettuare tamponi e test sierologici per ripartire in sicurezza»

Via libera alla possibilità di effettuare tamponi e test sierologi contro il Covid-19 sui lavoratori e ai consulti online, quando possibile. È quanto chiedono i medici competenti, anche conosciuti come medici del lavoro, ovvero quelle figure professionali che collaborano con il datore di lavoro nella valutazione dei rischi di una azienda ed effettuano la sorveglianza sanitaria dei lavoratori.

Saranno due milioni e settecentomila gli italiani impegnati nella ripresa delle attività produttive, a partire dal 4 maggio. «Dalla prossima settimana riprenderanno regolarmente anche le visite mediche obbligatorie sui posti di lavoro. – spiega il dottor Giuliano Pesel, tra i medici competenti che hanno sollevato la questione – di solito queste visite vengono svolte in sessioni a cui partecipano tante persone, ed è impossibile garantire le distanze di sicurezza. Per questo abbiamo chiesto di essere dotati di mascherine e dispositivi di protezione e di poter effettuare controlli più accurati e, laddove possibile, di utilizzare la modalità di consulenza online».

«Bisogna aggiungere inoltre – prosegue dottor Giuliano Pesel– che l’attenzione dei lavoratori che non sono in lockdown è tutta rivolta al coronavirus, e quindi sono interessati a sapere se ne sono affetti oppure no. E qui nasce un altro problema: noi non possiamo controllare se un lavoratore è affetto da Covid-19».

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, I MEDICI COMPETENTI SCRIVONO AL GOVERNO: «NON SIAMO AUTORIZZATI AD EFFETTUARE TAMPONI. STOP A VISITE NELLE AZIENDE»

«Al momento – specifica l’Avvocato Croce di Consulcesi & Partners che tutela legalmente i medici competenti –, l’accesso ai test, cosiddetti “tamponi”, è molto limitato ed esclusivo delle strutture del SSN. Attualmente, tale evenienza non è espressamente vietata, ma neanche espressamente consentita. Appare, quindi, evidente l’esigenza, per il medico competente, di avvalersi di questi strumenti, in particolari condizioni, sia a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, sia a fini di contenimento del rischio per la salute dei pazienti».

«Se anche noi fossimo messi in grado di effettuare tamponi e test sierologici – spiega ancora il dottor Pesel – andremmo a togliere ai Medici di Medicina Generale una gran parte del peso lavorativo che devono sopportare in queste settimane. Chi lavora dovrebbe essere seguito anche dai medici aziendali, altrimenti i problemi di salute di queste persone ricadranno sempre sulla sanità pubblica. Abbiamo tante richieste di lavoratori che vogliono sottoporsi al test per il Covid-19, ma noi non siamo autorizzati a farlo, anche se saremmo in grado. Per tutti questi motivi – conclude il Dott. Pesel – abbiamo contattato Consulcesi & Partners, con il quale abbiamo sottoposto a Ministero, Regioni e Ordini le nostre istanze. Per il momento ci hanno risposto le Regioni e si è mossa anche la Protezione Civile, ma andiamo avanti».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Abuso della pronta disponibilità, Croce (C&P): «Danneggia il professionista e il paziente»
Intervista all’avvocato Marco Croce, della rete di studi legali di Consulcesi & Partners: «Altamente lesivo per la salute psichica e fisica della persona non avere adeguata alternanza tra lavoro e riposo»
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio