Lavoro e Professioni 24 Novembre 2015 16:27

#BastaTurniMassacranti: «È ora di restituire ai medici tempo e salute». L’appello di Roberta Chersevani FNOMCeO

Il tempo è scaduto. I medici non possono più lavorare oltre l'orario consentito. Lo dice la legge, la categoria e migliaia di ricorsi in tribunale. Lo dice la tutela della loro salute e la sicurezza dei pazienti...
#BastaTurniMassacranti: «È ora di restituire ai medici tempo e salute». L’appello di Roberta Chersevani FNOMCeO

Il tempo è scaduto. I medici non possono più lavorare oltre l’orario massimo consentito. Lo chiedono loro per primi, a tutela della loro salute e, soprattutto, a tutela di quella dei pazienti. Lo chiedono i sindacati e la politica, che i medici e tutti i cittadini rappresentano.


Lo esigono da questo momento anche l’Europa, con una direttiva del 2003 finora inapplicata, e la Repubblica italiana, con una legge (la 161/2014) appena entrata in vigore. Lo pretendono migliaia di ricorsi che per quella violazione comunitaria si sono accumulati e si accumulano di ora in ora e che vedono i giudici sempre più propensi a far scattare i rimborsi. Si unisce al coro, ai microfoni di Sanità informazione, anche il capo dei medici italiani, Roberta Chersevani, Presidente FNOMCeO: «È ora di dire basta e restituire tempo e salute ai camici bianchi e ai pazienti».

«L’articolo 20 del codice deontologico parla di relazione di cura e descrive molto bene questo rapporto speciale di qualcuno che si affida ad un’altra persona per un bene che è così fondamentale come la salute. L’ultimo paragrafo dice che il tempo dedicato al paziente è tempo di cura. Se vado a vedere certi turni in cui torniamo all’ambito ecografico che è un ambiente che conosco, in 20 minuti si deve fare l’esame, refertarlo, vedere il paziente e comunicare il risultato; molto spesso la comunicazione diventa problematica, tanto più quando le situazioni sono serie (malattie importanti, malattie che richiedono grande dialogo, tarpato perché si è di corsa). Questo è fondamentale da recuperare».

L’Italia in questi giorni si adegua, almeno formalmente, alla normativa europea sul rispetto dei riposi e degli orari settimanali della classe medica. Che succede concretamente?
«Io sono un po’ preoccupata ma d’altra parte noi su tutto ciò che arriva dall’Europa abbiamo un ritardo cronico per cui è verosimile che anche questo diventi cronico. Staremo molto attenti e valuteremo».

Ma un medico che per senso di responsabilità e per tempo dedicato ai pazienti spesso e volentieri si sobbarca turni massacranti quali strumenti ha per tutelare la sua di salute?
«Tornando al codice, cui sono vicina perché ci ho lavorato durante il periodo di revisione, ci sono dei punti in cui effettivamente si dà importanza allo “star bene” del medico. Io arrivo a dire che potrebbe venire a Gorizia, presso l’Ordine di cui sono presidente, e dire ‘Guarda Roberta, io non ce la faccio più’ e probabilmente sarebbe il caso che l’Ordine si attivasse, sentendo la direzione generale e dica ‘guarda, questo ragazzo è in queste condizioni…‘. Se il pilota ha necessità di dormire il giusto e il volo viene rimandato, lo stesso può farsi per il collega medico».

Articoli correlati
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
17 anni e un sogno: il camice bianco. La storia del più giovane aspirante medico della Campania
«Passione, preparazione, relazioni umane: così costruirò la mia carriera e il mio futuro»
Il Test di ingresso a Medicina è illegittimo? «Nel bando c’è un errore clamoroso»
La denuncia dei legali: «Già negli scorsi anni i giudici amministrativi del Consiglio di Stato hanno accolto i ricorsi, ritenendo l’errato calcolo del fabbisogno elemento ostativo al diritto allo studio e causa della conseguente carenza di medici»
Contratto comparto sanità, è fumata bianca. Aumenti fino a 98 euro e per gli infermieri indennità aggiuntiva
Dopo mesi di trattative ARAN e sindacati (Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl, FIALS, Nursind, Nursing Up) hanno raggiunto un’intesa sul contratto del comparto sanità. Tra le novità l’indennità oraria per il lavoro notturno che passa da euro 2,74 a 4 euro e una nuova indennità per il Pronto soccorso. In tutto le risorse per il rinnovo ammontano a 241,6 milioni
di Francesco Torre
Perché andare nelle Case della Comunità, se lo studio medico è sotto casa? Risponde Pina Onotri (SMI)
Il Segretario Generale del Sindacato Medici Italiani, in un’intervista a Sanità Informazione ripercorre le principali criticità del PNNR. Le proposte: «Modificare la legge 502/92 e studiare un meccanismo flessibile di equivalenza scelta/ore, che permetta ai medici con un carico assistenziale inferiore al massimale di coprire un debito orario nelle case di comunità, retribuiti a quota oraria o capitaria»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano