Lavoro e Professioni 13 Gennaio 2015 17:52

Medici di Base in fermento aspettando il nuovo contratto

Il vicesegretario nazionale FIMMG Pier Luigi Bartoletti mette sul piatto le principali criticità, proponendo le soluzioni. E sullo scandalo di Capodanno per i certificati dei vigili: “Noi abbiamo fatto il nostro dovere”
Medici di Base in fermento aspettando il nuovo contratto

I medici di Medicina Generale sono in agitazione: in attesa di capire le misure di applicazione del nuovo contratto, e le reali linee guida che lo animeranno, si aggiunge anche un’altra tegola. Quella che lo scorso Capodanno li ha coinvolti nello scandalo dei vigili urbani assenteisti, le cui autorizzazioni sono infatti state emesse dai Medici di base.

Sanità Informazione, per far luce sulla questione, e sugli altri temi caldi che coinvolgono i camici bianchi, ha intervistato Pier Luigi Bartoletti, vicesegretario nazionale FIMMG e segretario regionale FIMMG Lazio.

C’è ancora esigenza di chiarezza, relativamente allo “scandalo di Capodanno” che ha coinvolto i vigili urbani.
Da parte nostra non abbiamo rilevato, anche in seguito alle verifiche, anomalie nelle richieste dei vigili urbani. Dopodiché molti di loro hanno dato il via a un “giro di malattie”. Il problema non risiede nei certificati in sé,  quanto nell’uso che se ne è fatto: utilizzare un certificato medico come atto pubblico – per forme di protesta – è sicuramente fuori legge. Per questo, però, aspettiamo l’esito dell’inchiesta della magistratura.

Un caso del genere, obiettivamente, cosa può nascondere?
Come si dice, “a pensar male si fa peccato ma spesso ci si prende”. Visti i numeri e vista la concomitanza con la festività, si è ipotizzata una forma di protesta mascherata. E’ inaccettabile, tuttavia, tirar dentro i medici di famiglia, che svolgono semplicemente il proprio dovere. Davanti a un paziente non ci si chiede che lavoro faccia. Si bada, invece, solo se la patologia dichiarata è constatata e – se possibile farlo – se questa sia veritiera o meno.

In un momento così concitato, qual è lo stato di salute della Sanità regionale?
Nonostante la Regione Lazio sconti un’atavica lentezza nel riconvertire i servizi ospedalieri, con il presidente Zingaretti stiamo facendo passi avanti. Abbiamo condiviso con lui i nostri obiettivi, tra cui rendere un servizio più vicino ai cittadini e ai suoi bisogni quotidiani, e su questa base abbiamo siglato un’intesa. Per noi il contratto è uno strumento, non un obiettivo.

Anche per la Sanità italiana è in corso il dibattito, qui a livello costituzionale. La riforma del titolo V prevede infatti il ritorno a una sanità di competenza nazionale, non più regionale.
Bisogna accordarsi su che tipo di Sanità si voglia, sui livelli dei servizi assistenziali, e sul ruolo da dare al medico di famiglia: centrale e ben delineato da un contratto, oppure affidato alle Regioni. Oggi la situazione, anche economica, è pesante perché ogni Regione di fatto si organizzerà per conto suo. Altro aspetto preoccupante è il contenzioso fra Stato e Regioni per la definizione delle competenze. E’ un quadro, insieme a quello delle responsabilità, che va delineato con attenzione. Bisogna ripartire consapevoli di quale ruolo ci viene ritagliato nell’ambito di una nuova convenzione nazionale: un’indicazione che ci aiuterebbe nella definizione di un contratto migliore, anche rispetto al servizio che rendiamo ai cittadini.

Articoli correlati
Per la Medicina Generale 900 borse in più. Anelli (Fnomceo): «Aiuta a svuotare imbuto formativo»
«Esprimiamo la nostra soddisfazione – commenta Filippo Anelli – per questo intervento. Dimostra un’attenzione da parte del Governo alle cure primarie e alla figura del Medico di Medicina Generale»
Medicina generale “svalutata”. Scotti (Fimmg): «Mmg vicini al burnout, affogati dalla burocrazia»
Silvestro Scotti, Segretario nazionale Fimmg, nell’intervista esclusiva a Sanità Informazione lancia l’allarme. «Medicina generale svalutata. La prima domanda che ci fanno è sul Green pass, su come rientrare a scuola e al lavoro. Per un medico è avvilente»
Riforma MMG, Rossi (OMCeO Milano): «Fondi Pnrr per Case di Comunità? No, subito piano Marshall per territorio»
Il Presidente dell'OMCeO Milano: «Dibattito anacronistico con 21 sistemi regionali differenti e con le emergenze acuite dalla pandemia». La proposta: «Investire su medicina del lavoro e scolastica e restituire dignità alla medicina generale»
Medici di famiglia, Onotri (Smi): «Chiediamo tutele, diritti e sicurezza sul lavoro»
Fp Cgil medici e dirigenti SSN, Smi, Simet, Fed. C.i.pe-S.i.s.pe-S.i.n.s.pe proclamano lo stato di agitazione per la medicina generale. Onotri: «La medicina territoriale versa in condizioni disastrose. A noi medici di famiglia affidata l’intera gestione del Covid, clinica e amministrativa. Lavoriamo 12 ore al giorno sette giorni su sette»
«Perché il medico di famiglia non ti risponde al telefono»
di Salvatore Caiazza, Medici senza Carriere
di Salvatore Caiazza, Medici senza Carriere
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”