Contributi e Opinioni 20 Luglio 2022 10:39

La ricerca non può avere confini amministrativi, intervenga l’Autorità Garante

di Luigi Cajazzo, Direttore Generale Fondazione Ricerca Biomedica Lombardia
di Luigi Cajazzo, Direttore Generale Fondazione Ricerca Biomedica Lombardia
La ricerca non può avere confini amministrativi, intervenga l’Autorità Garante

Mentre l’Europa va avanti con la creazione di uno spazio europeo dei dati sanitari prevista dal Regolamento UE 2021/522 e pensa ad un formato comune europeo per i documenti sanitari e ad un organismo responsabile che vigilerà sulla finalità dell’utilizzo dei dati, in Italia vige ancora un sistema che vede la ricerca clinica stretta nella morsa di regole giuridiche che, se non la ostacolano, certamente non la agevolano.

E così, nonostante le aperture a livello europeo – del Legislatore che considera la ricerca scientifica un settore per il quale occorre flessibilità regolatoria e interpretativa e dell’European Data Protection Board (EDPD) che ammette la legittimità di un consenso al trattamento dei dati in termini generali per finalità di ricerca con la fornitura periodica da parte del titolare del trattamento di informazioni sullo sviluppo e l’avanzamento del progetto di ricerca – molti ricercatori italiani si scontrano, ancora oggi, con approcci di particolare rigidità operativa.

Ciò vale soprattutto per gli IRCCS (Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico) che non riescono ad acquisire un ampio consenso informato al trattamento dei dati in relazione a qualunque studio coerente con l’area disciplinare riconosciuta e approvata dal Ministero, mentre lo stesso Legislatore italiano considera legittimo il trattamento,  a fini di ricerca, dei dati personali raccolti per l’attività clinica da parte dei medesimi Istituti (articolo 110 bis, comma 4, del Codice per la protezione dei dati personali).

Alla luce delle novità che arrivano da oltre frontiera, sarebbe davvero auspicabile un intervento interpretativo dell’Autorità Garante che sancisca, senza riserve, la possibilità di utilizzare appieno i dati per finalità di ricerca nell’ambito di progetti differenti, sempre nell’area disciplinare di riferimento. Per le stesse ragioni, gli IRCCS depositari dei dati dovrebbero poterli condividere con università e altri enti di ricerca con finalità non profit, con la costruzione di repository comuni e registri informatizzati.

La ricerca non può avere confini amministrativi e il lavoro di rete – e il data sharing soprattutto – rappresentano armi irrinunciabili per il progresso della scienza, specie nel trattamento e nella cura delle malattie.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Parte l’edizione 2025 dei Bandi Gilead dedicati alla ricerca scientifica italiana e alle Associazioni di pazienti
Sono arrivati alla 14esima edizione Fellowship Program e Community Award Program, i Bandi con cui Gilead premia e finanzia i progetti italiani di ricerca scientifica e socio-assistenziale nell’ambito delle malattie infettive epatiche, oncologiche ed ematologiche. Fino al 16 aprile i ricercatori e le associazioni interessate potranno candidarsi sul sito www.gilead.it
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura
"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Creato ceppo Covid letale all’80% nei topi, la condanna della scienza
Un gruppo di ricercatori americani ha creato un nuovo ceppo Covid mortale all'80% nei topi. La comunità scientifica sostiene che si sta «giocando con il fuoco»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.