Sanità 7 Settembre 2021 15:17

Israele potrebbe raggiungere l’immunità di gregge entro due mesi

Il combinato disposto di nuovi positivi per la variante Delta e vaccinati con terza dose potrebbe condurre Israele per primo al risultato sperato: con il terzo boost secondo i primi dati la protezione torna al 96%
Israele potrebbe raggiungere l’immunità di gregge entro due mesi

Per Israele potrebbe essere ufficialmente in arrivo l’immunità di gregge. Lo hanno fatto sapere i funzionari del ministero della Salute autoctono, che hanno parlato di un’attesa di due mesi perché accada. Ovviamente, se il ritmo delle vaccinazioni si manterrà alto come è stato finora.

In quel caso, «c’è una buona probabilità che entro il prossimo mese o due raggiungeremo una situazione che è molto simile all’immunità di gregge», hanno dichiarato. Il calcolo si basa sulla consapevolezza che nelle prossime settimane decine di migliaia di israeliani risulteranno positivi al Covid-19 e tanti riceveranno la terza dose di vaccino. Quel che ne verrà fuori si definisce “combinato disposto” e renderà oltre l’80% della popolazione protetta dal virus. Riproponendo lo status raggiunto a giugno, prima dell’arrivo della variante Delta.

La terza dose funziona

La distribuzione della terza dose è iniziata il mese scorso in Israele, indirizzata prima agli over 60 e poi agli over 40. Ora il paese ne sta finalmente verificando i risultati in quanto le ospedalizzazioni di persone in questa fascia di età sono ulteriormente diminuite. Secondo gli ultimi studi la protezione contro Covid, con un terzo richiamo, balzerebbe nuovamente al 96%.

Israele inizia a vedere i primi risultati della terza dose agli over 40. E sono positivi. Da tre giorni la terza dose è aperta agli over 12.

Il mondo intero guarda con interesse a Israele come apripista, mentre gli scienziati del luogo definiscono la terza dose l’arma vera contro le varianti. I primati potrebbero continuare con il raggiungimento dell’immunità di gregge. Intorno però le discussioni continuano: è giusto che Israele prosegua così quando metà del mondo non ha ricevuto neppure la prima dose?

 

Articoli correlati
“Immunità di gregge”, il libro-fumetto pro vaccini per chi è ancora scettico
L’intervista all’autore Marco Bonafede, medico psichiatra. «Spero che il libro-fumetto arrivi ad avere una diffusione più ampia, anche nelle scuole. L’obiettivo è discutere di vaccini in modo sereno, corretto e meno estremo»
Dallo stop tamponi per i viaggiatori in GB alla revoca dell’obbligo mascherina a New York, cosa sta succedendo
Numerose le novità che arrivano dal mondo sulla gestione della pandemia. Il Regno Unito abolisce l'obbligo dei tamponi per chi viaggia. A New York, invece, un giudice revoca l'obbligo di indossare la mascherina e in Israele si raccomanda la quarta dose per tutti. Mentre l'Unicef lancia l'allarme per la perdita «quasi insormontabile» per la scolarizzazione dei bambini.
Israele testa già la quarta dose e intanto acquista il farmaco Pfizer contro Covid
Un'infermiera e un medico dell'ospedale Sheba i primi due israeliani a ricevere la quarta dose di vaccino anti-Covid: è partita la sperimentazione clinica su 150 dipendenti per verificare l'efficacia di un doppio booster prima di proporlo alla popolazione generale
Israele, casi in aumento: il «bollettino più preoccupante da inizio marzo». Restrizioni allo studio
Secondo i dati del Ministero della Salute, il 42% dei pazienti in condizioni gravi non è vaccinato contro Covid-19
Regione Lombardia: immunità di gregge, mix di vaccini e piano famiglia gli obiettivi di Moratti e Bertolaso
Presentati questa mattina in conferenza stampa i risultati della campagna vaccinale della regione prima in Italia che punta al traguardo di 10 milioni di somministrazioni entro il 10 luglio
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.