Salute 26 Marzo 2018 14:50

Salute e innovazione, Umberto I all’avanguardia. Il Direttore sanitario: «Grandi novità per rendere ancor più eccellenti i servizi»

«Il nostro è un perenne rinnovamento perché stare al passo con i tempi significa mettersi in discussione cambiare volto quando c’è la necessità», dichiara Ferdinando Romano
Salute e innovazione, Umberto I all’avanguardia. Il Direttore sanitario: «Grandi novità per rendere ancor più eccellenti i servizi»

Il Policlinico Umberto I all’avanguardia nel campo della tecnologia. L’ospedale capitolino, terzo in Italia per grandezza, investe sempre più risorse nell’innovazione per rendere ultramoderni strumenti e attrezzature «e diventare sempre più un’eccellenza nel panorama nazionale e internazionale», dichiara ai nostri microfoni Ferdinando Romano, dal 2015 Direttore sanitario della struttura.

«L’avanguardia tecnologica è fondamentale e si allinea con quello che adesso sta succedendo al Policlinico – prosegue Romano – un cambiamento radicale e tempestivo necessario per stare al passo con i tempi e garantire risposte efficaci ai cittadini che desiderano una sanità sempre più di qualità ed eccellenza».

LEGGI ANCHE: «FORMAZIONE, PROGRESSO E RICERCA, ECCO IL FUTURO DELL’UMBERTO I». L’INTERVISTA A JOSEPH POLIMENI, COMMISSARIO STRAORDINARIO DEL POLICLINICO

Il Direttore sanitario sintetizza, in poche ma efficaci parole, quello che è il percorso che il Policlinico intende seguire: «Una strada all’insegna dell’aggiornamento costante e della riorganizzazione strutturale e funzionale con un occhio di riguardo all’innovazione». L’ultima novità in campo tecnologico introdotta all’Umberto I è l’Heart Navigator – un sofisticato sistema che permette interventi cardiochirurgici semi-invasivi – che pone l’ospedale capitolino al primo posto in Italia per qualità ed eccellenza nel settore cardiologico.

«Siamo pronti a rinnovarci – conclude il Direttore Romano – e a prestare sempre un volto che sia confacente alle esigenze della popolazione. La professionalità del nostro team è elevatissima ed è nostra intenzione migliorare sempre di più la formazione dei medici per garantire ottimi risultati».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

 

Articoli correlati
Roma, Umberto I da tre anni senza Oncoematologia pediatrica. Il reparto ristrutturato dalle associazioni
VIAGGIO NELLE REGIONI | Continua nel Lazio il viaggio tra i disagi dei piccoli pazienti con patologie oncoematologiche e delle loro famiglie. All’Umberto I un reparto a misura di bambino chiuso dal 2020. Paolo Viti (FIAGOP): «Abbiamo investito tutto quello che avevamo e oggi ci hanno messo dentro un reparto di Gastroenterologia». Dal Policlinico romano assicurano che verrà riaperto presto
A Palazzo Baleani il Centro per la salute e il benessere della donna a 360 gradi
Sapienza e Policlinico Umberto I, insieme ad Atena Onlus e con il supporto della Lilt, per la prevenzione e la cura delle donne dall’adolescenza all’età geriatrica
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.