Sanità 19 Maggio 2021 10:36

Governi Ue e Africa: «Stop ai brevetti dei vaccini anti-Covid»

Il presidente francese Macron: «Rimuovere tutti i vincoli in termini di proprietà intellettuale che bloccano la produzione di qualsiasi tipo di vaccino»
Governi Ue e Africa: «Stop ai brevetti dei vaccini anti-Covid»

«Stop ai brevetti dei vaccini contro il Covid-19». Lo chiedono con una sola voce i governi dei Paesi Ue e africani e le organizzazioni internazionali che hanno preso parte al vertice di Parigi sull’economia africana.

Il presidente francese, Emmanuel Macron, ha dichiarato alla stampa di sostenere i «trasferimenti di tecnologia» e l’iniziativa richiesta da OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità)Wto (World Trade Organization) e Medicines Patent Pool (sostenuto dall’Onu) per «rimuovere tutti i vincoli in termini di proprietà intellettuale che bloccano la produzione di qualsiasi tipo di vaccino». L’obiettivo di questa “battaglia” è quello di arrivare a vaccinare almeno il 40% della popolazione africana entro la fine dell’anno.

Presente al summit anche il Presidente del Consiglio italiano Mario Draghi, che ha dichiarato: «Ue e Usa hanno risposto alle devastazioni della pandemia attraverso finanziamenti per riparare le economie e costruire il futuro. Tutto con grande solidarietà e garantendo l’accesso alle vaccinazioni per tutti. In Africa non c’è nulla di tutto questo. Questo summit comincia a organizzare risposte per l’Africa come quelle di Europa e Usa».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...