Gli Esperti Rispondono 17 Gennaio 2017 11:34

Medici corsisti ed equipollenti: come funziona la graduatoria degli incarichi di assistenza primaria?

Come ribadito anche dalla sentenza del Tar Campania n. 3 del 2 gennaio 2017, l’accordo nazionale impone di attingere, per il conferimento degli incarichi, alla graduatoria regionale per il periodo di riferimento, tenendo conto dei titoli maturati l’anno precedente, da utilizzare per l’attribuzione delle zone carenti dell’anno successivo. In base all’art. 16, comma 7, del […]

Come ribadito anche dalla sentenza del Tar Campania n. 3 del 2 gennaio 2017, l’accordo nazionale impone di attingere, per il conferimento degli incarichi, alla graduatoria regionale per il periodo di riferimento, tenendo conto dei titoli maturati l’anno precedente, da utilizzare per l’attribuzione delle zone carenti dell’anno successivo.

In base all’art. 16, comma 7, del predetto accordo del 23 marzo 2015, per l’assegnazione a tempo indeterminato degli incarichi vacanti di assistenza primaria e continuità assistenziale, le Regioni riservano nel proprio ambito una percentuale variabile dal 60% all’80% a favore dei medici in possesso dell’attestato di formazione in medicina generale (c.d. medici “corsisti”) e una percentuale variabile dal 40% al 20% ai medici in possesso di titolo equipollente i quali, pur non essendo in possesso di tale attestato di formazione, hanno conseguito la laurea in medicina e chirurgia prima del 1994 (c.d. medici “equipollenti”).

Gli artt. 34 e 63 del predetto accordo stabiliscono che entro la fine dei mesi di aprile e di ottobre di ogni anno, la Regione pubblica l’elenco degli ambiti territoriali carenti di medici convenzionati per l’assistenza primaria e continuità assistenziale.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...