Gli Esperti Rispondono 9 Gennaio 2023 11:03

Il medico neolaureato è obbligato a stipulare un’assicurazione professionale? Se sì, che retroattività devo scegliere se ho appena iniziato a lavorare?

Per coloro che si apprestano ad iniziare la propria carriera di professionista sanitario è più che legittimo porsi questa domanda. Magari si sta pensando di frequentare una scuola di specializzazione oppure intraprendere l’attività di Guardia Medica. A prescindere da quale sia il progetto, la stipula di un’Assicurazione per Medici Neolaureati è obbligatoria per legge dal […]

Per coloro che si apprestano ad iniziare la propria carriera di professionista sanitario è più che legittimo porsi questa domanda. Magari si sta pensando di frequentare una scuola di specializzazione oppure intraprendere l’attività di Guardia Medica. A prescindere da quale sia il progetto, la stipula di un’Assicurazione per Medici Neolaureati è obbligatoria per legge dal 2014; l’obbligatorietà scatta, però, se si esercita effettivamente la professione medica e non dipende dall’aver conseguito l’abilitazione alla professione. Nel caso in cui il medico non sia né specializzato né specializzando, molte Compagnie prevedono polizze destinate a tutelare il patrimonio di chi sta per iniziare la propria carriera di Giovane Medico; polizze che sono a tutti gli effetti pensate per la libera professione, ma che godono di tariffe agevolate per medici che ancora non hanno raggiunto un certo limite di età.

Per quanto riguarda la retroattività è opportuno valutare polizze che prevedano un minimo di retroattività, magari per tutelare gli anni da specializzando, anche se non si è ancora portato a termine il percorso di studi della specializzazione e si è deciso di iniziare intanto con la libera professione.

Per capire meglio quale sia soluzione assicurativa più adeguata, consigliamo sempre di avvalersi della professionalità di consulenti specializzati nel settore delle polizze professionali.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...