Gli Esperti Rispondono 2 Agosto 2016 09:37

Cosa succede quando i turni di reperibilità superano la contrattazione collettiva?

Il dirigente medico ha diritto ad essere retribuito ed indennizzato per lo svolgimento del servizio di pronta disponibilità in misura superiore a quella prevista dal contratto collettivo. La Corte di Cassazione con la sentenza n. 9302 del 9 maggio 2016 ha stabilito che, quanto alla quantificazione della retribuzione prevista per i turni di reperibilità, il […]

Il dirigente medico ha diritto ad essere retribuito ed indennizzato per lo svolgimento del servizio di pronta disponibilità in misura superiore a quella prevista dal contratto collettivo.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 9302 del 9 maggio 2016 ha stabilito che, quanto alla quantificazione della retribuzione prevista per i turni di reperibilità, il medico ha diritto al ristoro per il lavoro prestato in eccedenza all’orario di lavoro fissato contrattualmente o, in mancanza di tale delimitazione, quando la durata della prestazione lavorativa ecceda i limiti di ragionevolezza in rapporto alla tutela costituzionale del diritto alla salute.

La Cassazione non ha condiviso, dunque, la tesi della Corte d’Appello, secondo la quale, lo svolgimento di turni in eccedenza e per un maggiore numero di ore, non può trovare ristoro in quanto spetta alla contrattazione collettiva determinarne le voci retributive.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...