Lavoro e Professioni 27 Marzo 2019 19:17

Stati generali del giovane medico, Di Silverio (Anaao): «Si apra tavolo serio per salvare SSN»

Tra i punti proposti dal sindacato, la partecipazione delle Regioni alla spesa per formare i medici e la collaborazione di università e ospedali

Non esita a definirla ‘la tempesta perfetta’. Pierino Di Silverio, responsabile nazionale di Anaao Giovani, è intervenuto agli Stati generali del giovane medico e ha riassunto ai nostri microfoni le cause: «Per colpa degli errati fabbisogni – spiega – abbiamo 10mila giovani medici bloccati nel limbo dell’imbuto formativo e non ci sono abbastanza camici bianchi per salvare il Servizio sanitario nazionale. Mancano circa 2mila medici in ogni regione, ma si continua a parlare di abolizione del numero chiuso, quando il problema non è quello. Allora rivolgiamo un appello alle istituzioni: smettiamola con politiche demagogiche e sediamoci seriamente intorno a un tavolo per trovare una soluzione e salvare il nostro sistema. Le Regioni devono partecipare alla spesa per formare i medici; la formazione deve diventare integrata e vedere la collaborazione di università e ospedali; così aumenterebbe la qualità formativa e si libererebbero risorse da reinvestire per aumentare i posti in specializzazione. Altrimenti – conclude Di Silverio – a risentirne non sarà solo la nostra professione, ma anche la salute della popolazione, che è ciò che a noi medici sta più a cuore».

LEGGI ANCHE: STATI GENERALI DEL GIOVANE MEDICO, QUICI (CIMO): «INSISTERE SUL CERTIFICATO CURRICULARE DEL SINGOLO»

 

Articoli correlati
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Medici stranieri assunti «in deroga», Anelli (Fnomceo) perplesso scrive a Mattarella
Il presidente di Fnomceo Anelli scrive una lettera al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per sollecitare l'attenzione sulla normativa che permette l'impiego di medici extracomunitari in deroga al normale iter di riconoscimento dei titoli e all'obbligo di iscrizione all'ordine
Appello FNOMCeO a tutte le forze politiche: «Rilanciare il Servizio sanitario nazionale»
Anelli: «L’auspicio è che il nuovo Parlamento e il nuovo Governo siano sempre attenti alle tematiche relative alla salute dei cittadini e al lavoro dei professionisti della sanità»
Formazione ECM: «Fino a 6 mesi di sospensione per chi non è in regola»
Rossi (OMCeO Milano): «Mancato aggiornamento rischioso da un punto di vista medico legale e assicurativo». Boldrini (Pd): «La formazione continua è diventata ancora più importante con il Covid». Filippini (OPI Varese): «Sarà necessario agire con un sistema punitivo anche se non ci piace»
ECM, i vertici della sanità: «Nessuna proroga. Provvedimenti amministrativi per chi non sarà in regola»
Monaco (FNOMCeO): «Mettersi in regola per evitare sanzioni». Bartoletti (Fimmg): «Dura lex sed lex, se ci sono sanzioni l’Ordine le applica». Amato (OMCeO Palermo): «Nel momento in cui arriveranno le lettere dal Co.Ge.A.P.S dovremo procedere». Mangiacavalli (Fnopi): «No a nuovo allargamento maglie: si svilirebbe il senso della formazione continua»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo