Salute 12 Marzo 2018 18:23

Giornata Mondiale del Sonno 2018. Garbarino (neurologo): «Dal ritmo circadiano dipende il benessere fisico e mentale»

«Trascorriamo un terzo della nostra vita a dormire. Riposare bene durante la notte aiuta a prevenire gravi patologie» così Sergio Garbarino, neurologo, in occasione del World Sleep Day 2018
di Isabella Faggiano

Distogliere lo sguardo dal proprio orologio da polso, chiudere gli occhi ed ascoltare un ticchettio speciale, quello del proprio orologio biologico. È l’invito lanciato dagli esperti internazionali in occasione della Giornata Mondiale del Sonno 2018, in programma per venerdì 16 marzo e finalizzata a sensibilizzare la popolazione sulla diagnosi precoce e sulla prevenzione dei disturbi del sonno.

L’iniziativa, organizzata dalla World Sleep Day Committee, è nata per aiutare a conoscere, prevenire e curare i disturbi del sonno in passato sottovalutati sia dal mondo clinico che dagli stessi pazienti. Il tema di questa undicesima edizione è “Join the Sleep World, Preserve the Rhythms to enjoy life”, un invito a rispettare i ritmi circadiani per ottenere un maggior benessere psico-fisico. «Un omaggio a Jeffrey C. Hall, Michael Rosbash e Michael W. Young, i vincitori del premio Nobel 2017 per la Medicina e la fisiologia», ha dichiarato Sergio Garbarino, neurologo dell’Università di Genova e responsabile scientifico della Convention Italia Sonno 2018.

LEGGI ANCHE: LE 10 REGOLE PER DORMIRE BENE

I tre scienziati citati dal professore, si sono distinti sulla scena mondiale per aver spiegato la complessa dinamica per cui gli esseri viventi sincronizzano i loro ritmi di sonno e di veglia ai movimenti della Terra: «I ritmi circadiani sono fondamentali per il nostro benessere – ha aggiunto Garbarino – tanto che, se alterati, possono compromettere lo stato di salute di un individuo. Sembra un fenomeno quasi inspiegabile ma ognuno di noi trascorre un terzo della propria vita a dormire. E molte delle patologie di cui ci rendiamo conto soltanto di giorno, in realtà si sviluppano proprio durante le ore notturne, anche a causa di disturbi del sonno non diagnosticati e non curati».

Dunque i disturbi notturni si riflettono inevitabilmente sull’attività quotidiana e sul benessere psico-fisico dell’essere umano: «Possono addirittura mettere a rischio la vita del paziente – spiega Garbarino – infatti alterano il regolare corso dei ritmi circadiani: di notte si riposa male e di giorno si avverte una continua sonnolenza. Tra questi, il più diffuso è senz’altro la Sindrome delle apnee ostruttive del sonno (Osas) che colpisce circa 5 milioni di italiani, soprattutto i maschi, tra i 40 e i 60 anni. La maggior parte dei pazienti è totalmente inconsapevole della propria patologia».

«Chi soffre di disturbi del sonno – ha concluso Garbarino – avrà inevitabilmente una sonnolenza diurna. Uno stato simile aumenta il rischio di incidenti stradali e di infortuni sul lavoro. Si diventa un pericolo per sé e per gli altri, occorre fare informazione su questi problemi per permettere ai cittadini di conoscere ed eventualmente intervenire».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Telemedicina per le apnee notturne: uno studio italiano ne dimostra l’efficacia
Un modello di assistenza che consenta di monitorare da remoto il paziente con apnee ostruttive del sonno (OAS) e che preveda una centrale medica di assistenza, è in grado di migliorarne l’aderenza alla terapia e i risultati clinici. Questa evidenza emerge da uno studio italiano attualmente in corso di valutazione presso la rivista Sleep and Breathing
Giornata mondiale del sonno: ora le apnee si curano a casa
Attivo il servizio di polisonnografia domiciliare del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma, in collaborazione con Ve.Di.Se. Hospital Spa
OSAS e malattie cardiovascolari: il rischio aumenta. L’analisi del cardiologo
Nei pazienti con OSAS (sindrome da apnee ostruttive del sonno) l’incidenza di ipertensione arteriosa, aritmie, scompenso cardiaco, ictus e cardiopatia è maggiore, a confermarlo gli studi più recenti. Con il cardiologo Filippo Scalise (Policlinico Monza) analizziamo questa connessione tutt'altro che scontata
Apnee ostruttive del sonno, a cosa deve fare attenzione un odontoiatra per riconoscerle in adulti e bambini?
Intervista al professor Luca Levrini, odontoiatra dell’Università degli Studi dell’Insubria di Como e Varese
Apnee ostruttive del sonno, a cosa deve fare attenzione un Mmg per riconoscerle nei pazienti?
Quali sono i campanelli di allarme e cosa fare una volta arrivata la diagnosi? Ne abbiamo parlato con il dottor Stefano de Lillo, Mmg e Vicepresidente dell’OMCeO di Roma
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...