Formazione 10 Marzo 2015 18:26

Staminali: Futura SA al passo con la ricerca allargando gli orizzonti

Il Consigliere d’Amministrazione Massimo Miraglia: “Il mercato internazionale della crioconservazione rappresenta una grandissima opportunità”

Staminali: Futura SA al passo con la ricerca allargando gli orizzonti

I traguardi raggiunti in medicina grazie alle nuove applicazioni terapeutiche delle cellule staminali evidenziano sempre più la necessità di implementare la ricerca scientifica in questo senso.

Una sfida raccolta da Futura, da anni un’importante realtà nella crioconservazione delle cellule staminali ematopoietiche cordonali. La sua banca di proprietà, con sede a Londra, dal 2001 ad oggi ha conservato le cellule staminali del cordone ombelicale per più di 15.000 famiglie in tutto il mondo, e regalato alle famiglie la speranza di un futuro più sereno per i loro figli.

La crioconservazione è, di per sé, una pratica che guarda al futuro e Futura SA, coerentemente con la sua mission è, oggi più che mai, una realtà che vuole tenere il passo col progresso scientifico, allargare i propri orizzonti, guardare sempre più lontano. Ne abbiamo parlato con Massimo Miraglia, Consigliere d’Amministrazione Futura SA. “Abbiamo dato nuova linfa e nuove possibilità a un’idea che, in questo modo, è diventata una bellissima realtà. Futura SA guarda avanti, è proiettata nel futuro e darà tantissime opportunità agli utenti e a tutte le persone che collaboreranno a questo nuovo progetto”.

Dove vuole arrivare Futura SA?
Per spiegare dove vogliamo arrivare basta una sola parola: primi. Il nostro unico obiettivo è essere i primi in quel che facciamo. Il tipo di attività che viene svolta da Futura non può in alcun modo prescindere dall’aspetto qualitativo. Per questo miriamo ad essere la realtà numero uno nell’intero mercato nazionale. Dopo, si vedrà…

Un’operazione così importante non può passare inosservata: anche il mercato internazionale guarda con attenzione a questa iniziativa.
Noi di Futura SA riteniamo che il mercato internazionale della crioconservazione delle cellule staminali rappresenti una grandissima opportunità. È però importante procedere con calma, un passo dopo l’altro. Per questo motivo ribadiamo che, ad oggi, il nostro interesse primario è quello di conquistare il mercato nazionale. Soltanto dopo esserci affermati qui, in Italia, potremo guardare anche al mercato internazionale.

Articoli correlati
Un trapianto di cellule polmonari potrebbe «curare» la BPCO
Per la prima volta, i ricercatori hanno dimostrato che è possibile riparare il tessuto polmonare danneggiato nei pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) utilizzando le cellule polmonari degli stessi pazienti
Creato un modello completo di embrione umano, senza spermatozoi e ovuli
Non sono stati utilizzati né spermatozoi, né ovuli e né utero. Il nuovo modello di embrione sviluppato da un gruppo di ricercatori del Weizmann Institute, in Israele, è stato generato con cellule staminali. Nonostante questo è quasi identico a  un embrione umano vero di 14 giorni, in grado addirittura di rilasciare ormoni da far risultare positivo un test di gravidanza in laboratorio. Non mancano i quesiti etici
I nei pelosi celano una molecola chiave per curare la calvizie
Sono brutti da vedere ma potenzialmente utilissimi per una nuova futura cura contro la calvizie. I nei pelosi, infatti, contengono una proteina che agisce come «potente attivatore della crescita dei capelli». Almeno questo è quanto emerso da uno studio dell'Università della California di Irvine, pubblicato sulla rivista Nature
Creati embrioni umani sintetici: svolta su malattie genetiche. «Ma vanno rafforzate leggi per evitare abusi»
Creati embrioni umani sintetici a partire da cellule staminali, senza quindi ovuli e spermatozoi. Ad annunciarlo è stata Magdalena Żernicka-Goetz, scienziata dell’Università di Cambridge e del California Institute of Technology, in occasione del meeting annuale dell’International Society for Stem Cell Research a Boston
Anemia falciforme, nuova terapia genica sicura ed efficace
Buone aspettative da una nuova terapia genica sperimentale contro l'anemia falciforme, malattia genetica del sangue, dolorosa e debilitante, contro la quale esistono poche terapie approvate
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...