Lavoro e Professioni 20 Luglio 2020 10:13

Simulazioni gratuite per il Test di Medicina 2020: quali sono le migliori e dove trovarle

State studiando per il test di ammissione a Medicina ma vorreste mettervi alla prova? Online sono a disposizione alcune simulazioni del test che andrete ad affrontare il prossimo 3 settembre. Un modo facile per capire se gli sforzi stanno andando nella giusta direzione
Simulazioni gratuite per il Test di Medicina 2020: quali sono le migliori e dove trovarle

A 40 giorni dal test d’ammissione 2020 per le facoltà di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria, lo studio dovrebbe essere arrivato al momento dell’applicazione pratica. Per il 3 settembre, infatti, potrebbe non essere sufficiente la conoscenza della sola teoria, ma sarà importante arrivare al test preparati anche sul lato pratico, ovvero avendo affrontato simulazioni ed esercitazioni di prova.

Il test sarà composto di 60 domande, da ultimare in 100 minuti. Il questionario sarà diviso in: 12 domande di cultura generale, 10 di ragionamento logico, 18 di biologia, 12 di chimica e 8 di fisica e matematica. Gli argomenti sui quali è necessario focalizzarsi per lo studio sono elencati nel decreto del Miur. Ogni risposta esatta vale 1,5 punti, zero per quelle non date e -0,4 per quelle errate.

SIMULAZIONI ONLINE

Per farlo non è obbligatorio acquistare testi appositi, dal proprio pc si può accedere gratuitamente ad alcune simulazioni:

  • EdiTest, storica editrice di volumi per la preparazione delle prove di ammissione, mette a disposizione sul proprio sito una replica del test di ingresso. Basterà cliccare sul tasto “Avvia” per cominciare una prova, alla conclusione anche i risultati saranno calcolati come previsto dal ministero. Una modalità utile per familiarizzare con l’assegnazione del punteggio, che andrà a determinare la graduatoria finale.
  • In alternativa, EdiTest mette anche a disposizione la possibilità di effettuare prove collettive, per potersi confrontare con altri candidati. Sono sessioni che si effettuano in giorni prestabiliti, solitamente in uno spazio di tre, le cui graduatorie saranno disponibili alla conclusione del periodo concesso. Dalla pagina basterà cliccare su “Accedi” nelle date corrispondenti e fare il test.
  • Anche sul blog “Quiz ammissione” è disponibile una simulazione del test, come anche di quello per Professioni Sanitarie. In questo caso la prova si compone delle 60 domande nei numeri previsti dal bando, ma le singole richieste vengono proposte in ordine sparso. Utile per chi volesse allenare la mente all’elasticità di comprensione, alternando tutte le materie da studiare.
  • Per chi avesse invece bisogno di un focus sulle singole materie, il sito “Studenti.it” mette a disposizione un archivio di test effettuati negli anni scorsi. Così per chi volesse focalizzarsi sul proprio livello in chimica o ripassare gli argomenti di biologia, si potrebbero integrare le sessioni di studio con un ripasso pratico.
  • Esercitarsi sugli anni precedenti può essere una buona idea. Su “Calendario scolastico” tutti i test già proposti dal Miur.

Nel 2019, intorno al 23 di luglio, sul portale Universitaly era stata caricata una simulazione ufficiale preparata dal ministero. Anche quest’anno la procedura dovrebbe ripetersi, è quindi opportuno tenere d’occhio il sito.

È possibile effettuare l’iscrizione al test di Medicina entro il 23 luglio alle ore 15 su Universitaly. La procedura da seguire è qui illustrata. Per finalizzare il pagamento, diverso per singolo ateneo, c’è invece tempo fino al 29 luglio.

 

Per tutte le informazioni sul Test di Medicina, vai sul portale Numero Chiuso

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...