Formazione 14 Ottobre 2020 09:48

Riforma del sistema ECM, Monaco (FNOMCeO): «Ecco gli obiettivi da raggiungere»

Dalla qualità dei corsi di formazione all’introduzione di un sistema premiante per i professionisti che si aggiornano, il segretario della Federazione degli Ordini dei Medici delinea le direttive che la Commissione ECM sta seguendo per riformare la formazione continua

Premiare i professionisti che rispettano l’obbligo formativo, puntare sulla qualità dei corsi di formazione e valorizzare l’aggiornamento sul campo. Sono queste le tre direzioni intraprese dalla Commissione nazionale per la formazione continua che in questo concitato 2020 si sta occupando anche della riforma del sistema ECM.

LA RIFORMA DEL SISTEMA ECM

A delinearne lo scheletro è Roberto Monaco, segretario della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici: «Da una parte deve essere valorizzato il quotidiano del singolo professionista che tutti i giorni si aggiorna per poter garantire una prestazione di salute ottimale ai pazienti – spiega a Sanità Informazione –. Dall’altra dobbiamo fare in modo che ci sia una sorta di certificato di qualità di questa formazione. Dobbiamo garantire ai cittadini una formazione del personale sanitario di alto livello, e questo possiamo farlo grazie ai corsi, alle simulazioni, ad un aggiornamento sempre nuovo, che sia al passo con i tempi».

Quindi, Monaco sposa la proposta del direttore generale del Co.Ge.APS Enrico De Pascale di introdurre un meccanismo che possa premiare i professionisti sanitari che risultino in regola con gli ECM: «Sono pienamente d’accordo. I medici vogliono aggiornarsi, ma il problema è che tante volte le ore previste per la formazione devono essere dedicate all’assistenza per far fronte alla carenza di personale. Ma questo non è ammissibile, significherebbe abbassare il nostro grado di formazione. Invece dobbiamo volere una formazione continua sempre più forte. E per raggiungere questo risultato – conclude – un sistema premiante sarà sicuramente un aiuto importante».

 

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato 

Articoli correlati
Aggressioni ai sanitari in aumento, Osservatorio Nazionale: «Potenziare personale e formazione»
Campagne di comunicazione, formazione (ECM e non solo) e strategie di de-escalation sono tra le indicazioni emerse nel rapporto trasmesso al Parlamento. Ad acuire il fenomeno anche la carenza di personale. Lavoro di équipe può essere strumento di dissuasione
Il questionario di verifica dei corsi FAD deve essere somministrato esclusivamente in modalità on-line?
La Formazione a Distanza (FAD) può anche essere erogata attraverso riviste (e quindi documentazione cartacea) pertanto il questionario di verifica per i corsi FAD effettuati attraverso materiale cartaceo, può essere somministrato con modalità di verifica diversa da quella on-line. Il Provider, sulla base delle indicazioni formulate dal Comitato scientifico o dal Responsabile scientifico dell’evento, rende […]
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
Come si viene inseriti nella Lista degli Enti di Formazione Esteri?
Per l’inserimento nella Lista degli Enti di Formazione Esteri (LEEF) non è necessario che gli Enti medesimi facciano direttamente domanda alla CNFC. L’inserimento può avvenire anche su segnalazione o indicazione, motivata, di chiunque, ad esempio il professionista sanitario interessato o dall’Ente stesso, previa valutazione della CNFC che si avvale della valutazione della Sezione V. La […]
Medici stranieri assunti «in deroga», Anelli (Fnomceo) perplesso scrive a Mattarella
Il presidente di Fnomceo Anelli scrive una lettera al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per sollecitare l'attenzione sulla normativa che permette l'impiego di medici extracomunitari in deroga al normale iter di riconoscimento dei titoli e all'obbligo di iscrizione all'ordine
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...