La formazione e l’aggiornamento di chi intende lavorare nel settore sanitario non finiscono mai. Qui medici e professionisti sanitari, o aspiranti tali, possono trovare le ultime novità sulla formazione in sanità: i test di ingresso alle Facoltà di Medicina e delle Professioni sanitarie, la formazione universitaria, le scuole di specializzazione e i corsi di formazione in Medicina Generale. Sempre aggiornata, poi, la sezione che riguarda l’aggiornamento professionale e i crediti ECM.
All’Istituto internazionale Saint Louis di Milano il progetto pilota realizzato dal gruppo Inspired Educational Group che permette agli studenti di utilizzare un nuovo metodo di apprendimento ibrido per potenziare il percorso di studi
Il commento del presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi David Lazzari: «Sentenza conferma indirizzo della commissione ECM. E ribadisce che il tema della formazione è di competenza del Consiglio nazionale e non degli ordini locali». E il CNOP di attrezza con un programma ad hoc per gli iscritti
Intervista a Federico Gelli (Fondazione Italia in Salute – Sanità Toscana): «Anni di scossoni per il Ssn, dobbiamo attrezzarci»
Dal dolore durante i rapporti sessuali, a contrazioni involontarie dolorose dei muscoli intorno alla vagina, fino alla mancanza di desiderio e problemi con l’eccitazione o l’orgasmo. Sono molte le questioni che spesso vengono lasciate irrisolte nella sfera intima
60 quiz di logica, comprensione del testo in inglese, biologia, chimica, fisica e matematica da risolvere in 60 minuti. Il nuovo corso dei test di medicina è partito in salita per gli studenti. Nessuna irregolarità denunciata e tanta determinazione. Presenti i consulenti legali di Consulcesi che ogni anno aiutano con i ricorsi 18 mila studenti ad immatricolarsi
Consulcesi lancia il corso per medici e operatori sanitari per la comunicazione con persone affette da deficit uditivi
«Vorremmo cambiare il codice deontoogico per mostrare ai cittadini come i medici possano essere uno strumento per loro, per comprendere quali sono i problemi di salute che hanno e rispondere alle proprie individuali esigenze»
Nella risoluzione approvata in commissione Cultura alla Camera, che farà da cornice alla riforma, i deputati chiedono di rendere disponibili corsi di preparazione preliminari gratuiti. E nel lungo periodo si punta a un rapporto di uno a uno tra gli accessi alla facoltà di medicina e gli ulteriori percorsi di formazione post lauream
In un’intervista al Corriere della Sera la ministra dell’Università ha parlato di un cambiamento nelle modalità del test di Medicina: si saluterà il “concorsone” in virtù di un esame TOLC, come succede a Ingegneria, con più risultati comparabili e più possibilità a partire già dal quarto anno di liceo
L’endocrinologo AME Vincenzo Toscano invita i medici ad aiutare i pazienti oncologici ad affrontare la malattia a tavola. Il tema viene affrontato nel corso di formazione professionale Ecm di Sanità In-Formazione per Consulcesi Club “Il supporto nutrizionale al paziente oncologico”
Lo psicoterapeuta Giorgio Nardone, formatore di Consulcesi, spiega in che modo la pandemia ci ha cambiato e quanti di questi “effetti collaterali” perdureranno nel tempo
Da Serena Missori endocrinologa, nutrizionista e docente della serie Ecm “Gusto è Salute” di Consulcesi consigli utili per rimettersi in carreggiata dopo gli eccessi natalizi
Guido Rasi, direttore scientifico di Consulcesi: «In questo contesto, il ruolo degli operatori sanitari sarà ancora più centrale nella valutazione dei pazienti. Fondamentale tenersi aggiornati»
Il presidente dell’Associazione dei Provider Colombati: «Finalmente riconosciuta anche dal Parlamento l’importanza della formazione continua in medicina. Ora chiediamo che la nuova legge venga resa operativa al più presto»
Passa l’emendamento già approvato dalla Commissione Bilancio e Tesoro di Montecitorio in sede di conversione in legge del DL 152/2021
La proposta, presentata dalla senatrice Boldrini, punta a istituire una scuola di specializzazione per i MMG. Uno degli obiettivi è allineare l’offerta formativa con le esigenze territoriali di salute. Il fabbisogno degli specialisti sarà determinato anche in base alle indicazioni di FNOMCeO e sindacati
Da Consulcesi il corso Ecm firmato da Giorgio Nardone per arrivare a diagnosi tempestive, ispirato alla serie ‘La Casa di Carta’
Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi, sul caso del medico di Biella con il braccio di silicone e tutti i medici no vax: «Le paure irrazionali si sconfiggono con la conoscenza»
Tra 5 anni, si avranno 20mila posti in specialità che non troveranno medici disponibili a occuparli
Tra poco più di un mese scadrà la proroga dei trienni formativi 2014-2016 e 2017-2019. Il presidente del Collegio italiano dei chirurghi: «L’invito è tornare ad una vita normale anche professionale. Giusto riprendere verifiche e meccanismi di superamento degli ostacoli»
Il direttore dell’Ufficio Formazione ECM di Agenas: «Dal prossimo anno verifiche e sanzioni per chi non è in regola con i trienni prorogati al 31 dicembre. Imparare a pianificare aggiornamento per non ridursi all’ultimo»
Il segretario della Federazione degli Ordini dei medici: «Siamo enti sussidiari dello Stato, non possiamo che applicare le leggi»
L’allarme del presidente Ordine TSRM PSTRP Napoli Avellino Benevento Caserta: «A rischio la validità della formazione nei tirocini professionalizzanti»
Il presidente del Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie a Sanità Informazione: «Pronti ad affrontare fine proroga, poi Ordini valuteranno che azioni intraprendere con inadempienti»
Dal 2022 scatteranno i controlli e le sanzioni, che spetteranno agli Ordini professionali
La conferma è arrivata nel webinar promosso dall’Associazione Provider ‘Formazione nella Sanità’. Monaco (FNOMCeO): «Ridiamo centralità all’obbligo formativo anche attraverso provvedimenti e sanzioni». De Pascale (Co.Ge.APS): «In collaborazione con gli Ordini, attivato il controllo del curriculum Ecm di ogni singolo professionista»
Dai farmaci LASA alle raccomandazioni del ministero della Salute, ecco come ridurre il rischio di errore nella somministrazione dei farmaci
Il documento ufficiale dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali indirizzato alla Federazione Italiana Massofisioterapisti
Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro sottolinea: «L’attuale sistema di accesso alle cosiddette ‘Professioni mediche deve essere immediatamente abbandonato in favore di un sistema più rispettoso dei diritti costituzionali»
Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: «C’è un’altra strada, quella del ricorso, che porta all’ammissione alla Facoltà di Medicina». Poche settimane per partecipare al ricorso