Formazione 10 Dicembre 2018 14:27

Corruzione in sanità, Silenzi: «Medici siano i ‘custodi’ delle risorse. Bene trasparenza, ma non demonizzare privato»

«Ogni decisione terapeutica ha delle ripercussioni non solo sulla salute ma anche sui costi del SSN», sottolinea il vicepresidente della Società Italiana Medici Manager che aggiunge: «Importante permettere al cittadino di conoscere le strutture sanitarie in base ai dati sugli esiti e quelli che sono gli indicatori di qualità»

di Viviana Franzellitti e Giovanni Cedrone
Corruzione in sanità, Silenzi: «Medici siano i ‘custodi’ delle risorse. Bene trasparenza, ma non demonizzare privato»

Difficoltà di accesso alle prestazioni e lunghe liste d’attesa spingono i cittadini a rinunciare alle cure o ad affidare al privato la propria salute. Nel 2017, infatti, la spesa sanitaria privata ha raggiunto i 40 miliardi di euro.  Oltre a questo, il nostro sistema sanitario – nato quarant’anni fa per decisione dell’allora ministro della sanità Tina Anselmi – un servizio universalistico di garanzia delle cure, deve fare i conti con la corruzione, che consuma i fondi per le strutture, i farmaci e l’assistenza. Secondo Transparency Italia, la sanità rappresenta uno dei settori con più casi di corruzione; per questo motivo, il nuovo Governo sta lavorando al cosiddetto Sunshine Act, il provvedimento sulla trasparenza in sanità in discussione alla Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati.

Andrea Silenzi, vicepresidente della Società Italiana Medici Manager, ci ha elencato gli effetti positivi della trasparenza e del Public Reporting in sanità: permettere al cittadino di conoscere le strutture sanitarie basandosi sull’elaborazione di dati ufficiali e fattori come efficacia, sicurezza, appropriatezza e competenza, migliorano l’assistenza sanitaria. A suo avviso, oltre a combattere con forza la corruzione in sanità, ogni medico deve essere consapevole che ogni decisione terapeutica ha delle ripercussioni non solo sulla salute ma anche sui costi del SSN: un bene comune in sofferenza, che va protetto e difeso dagli sprechi.   

Vicepresidente, parliamo di corruzione in sanità, un tema strettamente connesso con l’etica della professione. Il Sunshine act è in discussione alla Camera dei Deputati: lei che opinione ha di un provvedimento sulla trasparenza delle donazioni?

«La trasparenza è sicuramente qualcosa che fa bene alla sanità, lo vediamo dal punto di vista clinico gestionale; ci sono evidenze che il public reporting in sanità – ossia pubblicare i dati sugli esiti e quelli che sono gli indicatori di qualità delle organizzazioni sanitarie –  migliora l’assistenza sanitaria. Allo stesso modo, la trasparenza permette a tutti di avere le stesse informazioni da condividere per poter fare delle scelte consapevoli. Dal punto di vista degli obiettivi sicuramente è qualcosa da perseguire – è uno strumento che sta avendo i suoi effetti positivi a livello internazionale – quello che deve essere fatto è, a mio avviso, non è solo rendere trasparenti i dati ma anche cercare di analizzare i risultati del rapporto che esiste tra il professionista sanitario e il privato, che però non deve essere demonizzato. Ricordiamoci che, soprattutto la ricerca e la formazione, vanno avanti, spesso, anche grazie agli investimenti e al supporto che il privato dà alla nostra sanità. Rendere trasparenti i dati sì ma anche i risultati, perché investire 10mila euro in un progetto di alta qualità non ha la stessa ricaduta che investirne altrettanti in attività di minor valore, discriminiamo anche il costo».

La corruzione in sanità ha un dato che pesa ancora; i dati di Transparency, sottolineano che non è percepito ancora come uno dei temi da affrontare con più energia, anzi, viene visto ancora in coda. Invece, quanto è importante combattere la corruzione in sanità?

«È fondamentale, non soltanto per il medico e professionista sanitario. Ormai sono 27 le professioni sanitarie riconosciute nel SSN ed è fondamentale avere la consapevolezza di quello che è lo status di conflitto di interessi che può essere diretto o indiretto in relazione alla posizione che si ricopre. Molto sta ad avere consapevolezza di quelle che sono le competenze etiche, di stewardship, ovvero essere custodi delle risorse. Ogni decisione terapeutica del medico, infatti, ha delle ripercussioni non solo sulla salute ma anche sui costi del SSN, che festeggia quest’anno i suoi 40 anni. Devono essere celebrati ma anche meritati da tutti i professionisti, conservando in salute un SSN che ha bisogno dei suoi professionisti in prima linea».

Articoli correlati
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
Sanità, Cittadini (Aiop): «SSN pilastro fondamentale, Governo lo tuteli»
Secondo la presidente Aiop Cittadini «oltre ai problemi strutturali che affliggono il sistema da anni, la pandemia, la guerra russo-ucraina e la crisi energetica stanno mettendo in grande difficoltà il SSN e più volte abbiamo evidenziato il pericolo che si debba ricorrere al blocco delle prestazioni sanitarie a causa del caro bollette e di una crisi che investe a catena l’intero indotto del settore»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...