Lavoro e Professioni 19 Giugno 2019 10:56

Formazione post-laurea, Minerva (Als): «Non è stata adeguatamente programmata, servono 2090 borse in più»

«Non abbiamo più specializzati e gli ospedali corrono il rischio del crash», spiega il presidente dell'Associazione libero specializzandi. «Ci sono diverse migliaia di medici che vorrebbero entrare in questo percorso ma non riescono, si tratta di quasi 10mila studenti» aggiunge Minerva
Formazione post-laurea, Minerva (Als): «Non è stata adeguatamente programmata, servono 2090 borse in più»

Mancano i medici specialisti negli ospedali mentre le borse di formazione stanziate non riescono a sopperire alla richiesta di circa 10mila neolaureati che vorrebbero accedere alle specializzazioni. Un “buco formativo” nel quale i giovani medici si trovano intrappolati, come raccontato durante l’assemblea organizzata da Anaao Giovani – Als (Associazione libero specializzandi) al ministero della Salute, per fare il punto sulla formazione post-laurea in medicina.

«La formazione non è stata adeguatamente programmata», ha spiegato a margine dell’assemblea il presidente Als, Massimo Minerva. «Gli aspetti sono due, non abbiamo più specializzati e gli ospedali corrono il rischio del crash, perché non si trovano più medici specialisti, in particolare in una serie di specialità come medicina d’emergenza, anestesia, pediatria e radiologia. Questo è dovuto ad una mancata programmazione. L’altro problema è il periodo in cui questi giovani vengono formati, le università possono avere difficoltà a formarli del tutto, infatti c’è bisogno di passarli alle reti formative che sono poi gli ospedali periferici. Il problema è che l’osservatorio delle specializzazioni con l’entità delle cose da controllare, non riesce a controllare abbastanza»

LEGGI: FORMAZIONE POST-LAUREA, GRILLO: «SISTEMA ANACRONISTICO»

Per affrontare le carenze del Servizio sanitario nazionale e permettere la formazione dei giovani medici servirebbero almeno 2090 borse in più, così da «erodere il limbo e azzerarlo entro il 2024» come spiegato durante l’incontro e dei learning hospital, ovvero ospedali di apprendimento per una formazione di qualità. «La più urgente è quella di permettere l’utilizzo di questi specializzandi nell’attività ospedaliera, – continua Minerva – perché questa è la proposta che viene fatta dalla politica. È una proposta che ha delle criticità, ma risponde ad un’esigenza reale, cioè la mancanza di medici negli ospedali. Ormai è noto a tutti che manchino gli specializzati. A volte dicono che mancano i medici, in realtà ci sono molti medici che vorrebbero entrare nel percorso formativo e non possono. Infatti, ci sono diverse migliaia di medici che vorrebbero entrare in questo percorso, ma non riescono, si tratta di quasi 10mila studenti».

Articoli correlati
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Task shifting da medici a personale sanitario? I sindacati: «Rischio contenziosi»
ANAAO-ASSOMED e CIMO-FESMED scrivono alla Corte dei Conti. I due sindacati della dirigenza medica intendono chiedere un interpello all’ARAN
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
Università e Metaverso: un avatar aiuta a scegliere il corso di laurea
È online il primo servizio di orientamento universitario del Metaverso: un avatar a cura di AteneiOnline assisterà gratuitamente i più giovani nella scelta del percorso di studio.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”