Formazione 22 Giugno 2016 15:50

Film Formazione sbarcano all’Università

Schillaci (Preside Facoltà Medicina di “Tor Vergata”) proporrà il genere come metodo di formazione per studenti e laureati: «Giovani chiedono nuove modalità di formazione»

I Film Formazione sbarcano all’Università. Lo annuncia Orazio Schillaci, Preside della Facoltà di “Medicina e Chirurgia” all’Università “Tor Vergata” di Roma, nel corso della tavola rotonda sul tema ECM al Ministero della Salute.


«Lo presenteremo nella prossima conferenza dei presidi – spiega ai nostri microfoni –, nella speranza che i colleghi siano d’accordo nel proporlo poi come metodo di formazione per gli studenti e per i medici già laureati. Credo – continua Schillaci – che trovare nuove modalità di formazione sia assolutamente necessario, soprattutto perché i giovani ce lo chiedono e, dunque, il mondo accademico deve ascoltare ed essere disposto a dare agli studenti quello di cui hanno bisogno». Anche perché, se il 50% dei medici è in ritardo con la formazione continua, è necessario trovare delle soluzioni affinché l’obbligo formativo venga rispettato da tutti: «Credo che spesso – spiega Schillaci – i nostri camici bianchi siano sottoposti ad orari di lavoro particolari. Uno dei motivi per cui non riescono a formarsi a dovere è la mancanza di tempo da dedicare a questa attività. Per questo motivo avere a disposizione degli strumenti che permettano la formazione a distanza può contribuire a diminuire in maniera significativa questo dato, che mi sembra allarmante».
I Film Formazione sono l’ultima frontiera della FAD, introdotta dal provider accreditato Agenas Sanità in-Formazione, con il supporto di Consulcesi Group e della casa di produzione internazionale Falcon Productions. Si tratta di un vero e proprio “Netflix” a disposizione gratuitamente di tutti i medici. Il primo lavoro è stato “e-bola”, seguito da “Like a Butterfly”, dedicato al tema del carcinoma polmonare, uno dei cosiddetti “big killer” secondo i recentissimi dati pubblicati da Eurostat. A questo Film Formazione, con un cast internazionale guidato dall’attore cinque volte Golden Globe Ed Asner, una delle icone del cinema americano, seguono nuovi titoli: da “No Limits”, dedicato alle disabilità motorie, a “Pollicino” sulla lotta all’Alzheimer, oltre ai progetti sul contrasto alla psicosi vaccini e al docufilm sulla formazione dei medici in prima linea nell’accoglienza ai migranti.

Articoli correlati
Schillaci: da esami inappropriati alle pensione dei medici, “il sistema sanitario va ammodernato”
Esami e visite inappropriate, la "gobba" pensionistica, il ricorso a strutture private convenzionate e, in generale, la necessità di ammodernare il sistema sanitario nazionale. Sono questi i temi affrontati da Orazio Schillaci, ministro della Salute, in un'intervista a 24 Mattino su Radio 24
Il CNT operativo compie 10 anni. In Italia 1 trapianto ogni 2 ore e mezza
Compie dieci anni il CNT operativo, la struttura del Centro nazionale trapianti attiva 24 ore su 24 che si occupa dell’assegnazione degli organi e del coordinamento dei prelievi per tutti i programmi nazionali di trapianti. Alla cerimonia ha preso parte il ministro della Salute Orazio Schillaci
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
«Dona vita, dona sangue», via a campagna del ministero della Salute
Un spot con l'attrice Carolina Crescentini per rilanciare «un semplice gesto straordinario» come la donazione del sangue e del plasma. E' la campagna di comunicazione «Dona vita dona sangue» presentata oggi al ministero della Salute
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Ambiente

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Ari...