Lavoro e Professioni 2 Maggio 2019 12:51

Carenza medici, Guicciardi (FederSpecializzandi): «Scorretto impiegare gli specializzandi come “tappabuchi”»

«Richiamare i pensionati misura estrema che riflette l’intero buco formativo. Siamo favorevoli ai concorsi aperti agli specializzandi dell’ultimo anno ma non ad una contrattualizzazione precoce». E sulla disparità tra MMG e specializzandi il presidente di FederSpecializzandi aggiunge: «È significativa e va superata, si formano tanto quanto gli altri»

La formazione specialistica oggi, in Italia, non solo non è adeguata a quelli che sono gli standard europei, ma paga anche le conseguenze di un’errata programmazione e di anni di politiche sbagliate che rischiano, in futuro, di non poter garantire la salute dei cittadini e la sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale. Ne è perfettamente consapevole Stefano Guicciardi, Presidente di FederSpecializzandi (Associazione nazionale dei medici in formazione specialistica) e medico in formazione in Igiene e Medicina Preventiva presso l’Università di Bologna. Il dottor Guicciardi, ai nostri microfoni, ha precisato quali sono i tanti nodi da sciogliere per migliorare la situazione dei futuri medici specialisti italiani.

LEGGI ANCHE: CHIRURGIA, GUICCIARDI (FEDERSPECIALIZZANDI): «INTERVENIRE SU QUALITA’ FORMAZIONE. SI FINISCE SCUOLA SENZA AVER MAI OPERATO»  

Lei ha parlato di una differenza a livello formativo tra l’Italia e i Paesi europei. Ci può spiegare meglio queste difformità?

«Ho fatto un confronto soprattutto con l’Inghilterra che è un Paese che ha sviluppato per anni un approfondimento sulla formazione medica post-laurea a cui noi guardiamo con interesse, senza copiare, provando a contestualizzarlo alla situazione italiana. Le differenze sono significative: partiamo dalla chirurgia; un chirurgo generale in Italia ha come riferimento due pagine di obiettivi scritti all’interno del Decreto interministeriale 68-2015. Si tratta di obiettivi anche generici del tipo “il medico deve aver fatto 320 interventi di piccola chirurgia”. In Inghilterra, al contrario, c’è un curriculum di 351 pagine estremamente dettagliato in cui, per ogni specialista, c’è scritto che ruolo deve avere, quali sono le competenze da acquisire, gli strumenti pedagogici e di valutazione. Ecco, questi sono tutti concetti che faticano ad entrare nel nostro modo di ragionare e questo inficia la qualità formativa. Come facciamo a valutare un chirurgo se non abbiamo strumenti di confronto? Quali sono gli strumenti che possiamo utilizzare per poter verificare che un chirurgo a Milano sia formato allo stesso modo di un chirurgo a Palermo? Queste non sono sottigliezze, questo è il cuore della formazione e della sicurezza delle cure per i cittadini che devono pretendere di avere chirurghi allo stesso livello di formazione».

Lo specializzando è un medico in formazione: come è coperto a livello di responsabilità professionale e quanto spaventano i contenziosi legali?

«Il tema del contenzioso medico legale è molto grave; per quanto riguarda lo specializzando, come medico in formazione, la tutela legale è garantita dal momento in cui lavora all’interno del contesto formativo ed è coperto dal contratto di formazione. Questo spaventa per il post: ci sono specializzazioni che risentono di questa criticità, del contenzioso che aumenta man mano che uno diventa più esperto e acquisisce rischi professionali maggiori, tipici della chirurgia».

Per ciò che riguarda la carenza di personale, cosa ne pensa di richiamare i medici pensionati o di aprire i concorsi agli specializzandi?

«Per quanto riguarda i medici pensionati, credo che sia una misura estrema che riflette l’intero buco formativo che c’è nel sistema. Sono anni che diciamo che mancano le risorse per formare gli specialisti e ora i nodi vengono al pettine: si arriva a situazioni estreme quasi surreali. L’accesso ai concorsi agli specializzandi dell’ultimo anno è positivo purché si mantenga come accesso al concorso e non come una contrattualizzazione precoce che vorrebbe dire, di fatto, impiegare lo specializzando come “tappabuchi” per colmare esigenze di organico. Questo non deve avvenire, perché fino all’ultimo momento lo specializzando è un medico in formazione e ha bisogno di tutti gli insegnamenti necessari e le tutele formative perché diventi effettivamente un professionista completo».

Molte scuole di specializzazione rischiano di chiudere perché non rispettano gli standard qualitativi…

«È una cosa da affrontare con serietà: se non ci sono gli standard è giusto che la scuola non eroghi formazione. Non possiamo più pretendere, come avveniva gli scorsi anni, che uno specializzando si formi in un contesto non adeguato a formarlo. Il percorso è iniziato nel 2017 con il primo processo di accreditamento e adesso le scadenze sono arrivate a conclusione; per questo, le scuole che con hanno certi requisiti dovranno chiudere nell’interesse dello specializzando e del cittadino».

Per concludere, quanto pesa ancora la disparità economica tra specializzandi e medici che frequentano il corso di formazione in medicina generale?

«Per ora è significativa; lo specializzando, con il suo contratto, percepisce uno stipendio simile alla borsa studentesca di circa 25mila euro lordi i primi due anni e dal terzo in poi di 26mila euro. Questo non avviene per i colleghi che fanno medicina generale: il corso è molto differente in termini di tutele e diritti, il compenso economico è molto al di sotto e per questo la disparità va superata. Si tratta di colleghi che si formano tanto quanto gli specialisti e che devono garantire un servizio essenziale come quello territoriale ai cittadini».

LEGGI ANCHE: FORMAZIONE MMG, TORREGGIANI (FIMMG): «MEDICINA GENERALE CONSIDERATA DI SERIE B. SERVE ADEGUAMENTO BORSE»

Articoli correlati
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Istat, Cittadini (Aiop): «Rinuncia cure, liste d’attesa e carenza medici criticità del SSN da risolvere»
Per risolvere il problema della carenza di medici Aiop invita il decisore pubblico a valutare di adottare una «normativa di emergenza per assumere neolaureati e specializzandi. È doveroso, in ogni caso, coniugare la responsabilità, alla quale tutti siamo chiamati, con un’attenta programmazione»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
Università e Metaverso: un avatar aiuta a scegliere il corso di laurea
È online il primo servizio di orientamento universitario del Metaverso: un avatar a cura di AteneiOnline assisterà gratuitamente i più giovani nella scelta del percorso di studio.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Cdm, approvata la legge delega sulla responsabilità del personale sanitario e sulle professioni sanitarie

Schillaci: "Una riforma attesa da anni che punta a ridurre gli effetti perniciosi della cosiddetta medicina difensiva, a contrastare le carenze di organico, a sburocratizzare il sistema e a valorizzar...
Advocacy e Associazioni

Caregiver protagonisti a Venezia con “La luce nella crepa”

Oggi a Venezia, alla 82ª Mostra del Cinema, è stato presentato il cortometraggio “La luce nella crepa”, incentrato sul ruolo fondamentale dei caregiver familiari. L’inizi...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.