Formazione 18 Gennaio 2019 11:23

Agenas, De Lillo presidente ad interim. L’intervista all’ex senatore: «Formazione chiave per rendere assistenza sanitaria più eccellente»

In attesa della nomina del nuovo presidente, prende le redini dell’Agenzia Nazionale per i servizi sanitari Regionali Stefano De Lillo: «Puntiamo su formazione a distanza per rendere efficace la qualità dei servizi»

di Serena Santi e Giulia Cavalcanti
Agenas, De Lillo presidente ad interim. L’intervista all’ex senatore: «Formazione chiave per rendere assistenza sanitaria più eccellente»

È Stefano de Lillo, ex senatore e cardiologo, il nuovo presidente ad interim di Agenas. In qualità di membro più anziano del Cda dell’Agenzia, De Lillo subentra al dimissionario Luca Coletto nominato Sottosegretario alla Salute. Il nuovo presidente ad interim rimarrà in carica fino all’elezione del nuovo presidente e Sanità Informazione lo ha intervistato per tracciare un bilancio del passato e discutere le prospettive del futuro formativo dei professionisti sanitari.

Lei è diventato presidente ad interim di Agenas, come si sente in questa veste e quale pensa possa essere, in questa finestra di tempo, il suo apporto all’Agenzia?

«Si tratta di una carica che acquisisco in quanto consigliere anziano di Agenas in seguito alle dimissioni del presidente Luca Coletto che ha assunto l’incarico di Sottosegretario alla Salute. Innanzitutto faccio un grande in bocca al lupo al presidente, ora sottosegretario, per il suo nuovo e importante incarico. Sono contento di aver avuto la possibilità di completare il mio percorso all’interno di Agenas con questa presidenza e ho intenzione di continuare l’ottimo lavoro che il presidente Coletto e il direttore generale Bevere stanno portando avanti da tempo per rendere sempre più operativa ed efficace la funzione dell’Agenzia. L’Agenas sta lavorando intensamente per rendere i livelli della nostra assistenza sanitaria sempre più alti e ho intenzione di proseguire questo cammino».

LEGGI ANCHE: SOTTOSEGRETARIO SALUTE, GOVERNO: «SARA’ LUCA COLETTO». IL PRESIDENTE AGENAS E ASSESSORE SANITA’ DEL VENETO SOSTITUIRA’ FUGATTI

Che importanza attribuisce alla formazione continua per i professionisti sanitari?

«La formazione continua è fondamentale soprattutto per i professionisti della sanità, i medici e le altre professioni sanitarie e Agenas sta svolgendo un ruolo importantissimo affinché i nostri medici forniscano prestazioni di sempre maggior livello. Per riuscire in questo obiettivo rendere la formazione sempre più avanzata è strategico per i nostri sanitari al livello di nuove conoscenze scientifiche».

In questo panorama la formazione a distanza dovrebbe avere un posto in prima fila?

«La formazione a distanza è un mezzo moderno e va sfruttata perché permette di ottimizzare i tempi per un aggiornamento completo. Inoltre la formazione a distanza offre la possibilità di riapprofondire gli argomenti di studio e fornire una formazione sempre più specialistica che già rappresenta un livello di altissima professionalità del panorama dei medici a livello internazionale».

Articoli correlati
Aggressioni ai sanitari in aumento, Osservatorio Nazionale: «Potenziare personale e formazione»
Campagne di comunicazione, formazione (ECM e non solo) e strategie di de-escalation sono tra le indicazioni emerse nel rapporto trasmesso al Parlamento. Ad acuire il fenomeno anche la carenza di personale. Lavoro di équipe può essere strumento di dissuasione
Il questionario di verifica dei corsi FAD deve essere somministrato esclusivamente in modalità on-line?
La Formazione a Distanza (FAD) può anche essere erogata attraverso riviste (e quindi documentazione cartacea) pertanto il questionario di verifica per i corsi FAD effettuati attraverso materiale cartaceo, può essere somministrato con modalità di verifica diversa da quella on-line. Il Provider, sulla base delle indicazioni formulate dal Comitato scientifico o dal Responsabile scientifico dell’evento, rende […]
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
Il rapporto sulla qualità degli outcome clinici di Agenas e Aiop, prevale l’eterogeneità
L’area gravidanza e parto è la sola nella quale sono le strutture di diritto pubblico ad ottenere una valutazione migliore
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...