Lavoro e Professioni 9 Gennaio 2018 11:43

Sacchetti in farmacia, Federfarma contro Conad: «Applichiamo normativa, l’Ad Pugliese pensi a frutta e verdura»

Un tweet dell’Amministratore Delegato della catena di supermercati attacca le farmacie perché fanno pagare 2 centesimi una busta per i farmaci. Cossolo (Pres. Federfarma): «È la legge entrata in vigore il primo gennaio ad imporlo»

«Pugliese dovrebbe conoscere la normativa che, dal 1° gennaio 2018, obbliga tutti gli esercizi commerciali a far pagare i sacchetti. Tale obbligo riguarda anche le farmacie che, finora, li hanno forniti gratuitamente, al contrario dei supermercati che, invece, li fanno pagare da anni. E spesso ben più di 2 centesimi».

Marco Cossolo, presidente di Federfarma, risponde così ad un tweet dell’Amministratore Delegato di Conad, Francesco Pugliese, che sul social network ha scritto: «In un paese strano ci lamentiamo per le buste nei Smk [supermarket, ndr] ma non parliamo di ciò che accade nelle farmacie dove si fanno pagare le #bustebio per i farmaci».

«Mi riferisco – spiega Consolo – all’ennesimo tweet dell’amministratore delegato di Conad, Francesco Pugliese, ancora una volta impegnato a sparare contro la farmacia, a sproposito e senza sapere bene di cosa parla.  Infatti Pugliese accusa le farmacie di far pagare i sacchetti biodegradabili e compostabili “ben” 2 centesimi, dimostrandolo con la foto di uno scontrino rilasciato in provincia di Ragusa».

«Quello delle farmacie – continua il Presidente di Federfarma – è un chiodo fisso dell’Amministratore Delegato Conad, tanto da farlo intervenire a sproposito e cadere in errori clamorosi come questo. Gli consiglio di non occuparsi più delle farmacie con critiche infondate come questa e gli suggerisco piuttosto di valutare con maggiore attenzione temi di sua competenza, come la frutta e la verdura e, stando al recente spot, l’allestimento della sala parto all’interno del supermercato».

«Nel caso in futuro la legge dovesse consentirlo – conclude Cossolo –, le farmacie saranno liete di poter nuovamente fornire gratuitamente i sacchetti ai propri clienti».

Articoli correlati
Tobia (Federfarma): «Garantire ai cittadini europei equo accesso a farmaci»
Si è tenuto oggi a Roma il simposio annuale PGEU, nell'ambito del quale si è discusso della nuova regolamentazione sui farmaci dell'Unione Europea
Giornata Nazionale del Sollievo: farmacie confermano l’impegno contro il dolore inutile
Di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”