Lavoro e Professioni 17 Aprile 2019 12:57

Farmacie ai farmacisti, Contarina (Federfarma): «Bene Grillo. Speriamo non ci siano “manine” contro ddl»

Il vicepresidente di Federfarma commenta le intenzioni del Ministro di abolire la norma che apre le farmacie alle multinazionali: «Il disegno di legge dell’onorevole Trizzino prevede che i farmacisti detengano almeno il 51% della proprietà delle farmacie e aiuti per presidi rurali»

«Penso che il mio sorriso dica più di tante parole. Chiediamo da sempre che il 51% delle quote delle società proprietarie di farmacie venga riservato a farmacisti iscritti all’albo. Non possiamo che applaudire quindi alle parole del ministro Grillo». Così Vittorio Contarina, vicepresidente di Federfarma nazionale e presidente Federfarma Roma, commenta le dichiarazioni rilasciate dal ministro della Salute alla trasmissione “Circo Massimo” di Radio Capital con cui ribadisce il suo impegno volto ad «abolire la norma del precedente governo che vuole consegnare la proprietà delle farmacie alle multinazionali».

«Spero che il disegno di legge presentato dall’onorevole Trizzino (M5S) venga accolto da tutti i partiti che si sono detti favorevoli – continua Contarina – e che l’iter sia portato a termine, senza “manine” che possano interrompere questo processo, come già accaduto quando il provvedimento è stato espunto dopo che era stato votato in Commissione. Altrimenti correremo il rischio che le farmacie cadano nelle mani di chi non ha a cuore la salute pubblica ma le quotazioni in borsa di una società».

Il ddl in questione, inoltre, prevede una multa di 50mila euro per le società di capitali che hanno già investito nelle farmacie, che andrebbero a finire in un fondo per le farmacie disagiate e rurali. «Sono la colonna vertebrale di questo Paese – aggiunge Contarina -, presenti anche in Comuni con 300 abitanti, dove magari non c’è più nemmeno la posta. Siamo rimasti solo noi. Siamo un pezzo di Stato nelle zone più remote e rurali del Paese, un presidio sanitario vicino a centinaia di migliaia di cittadini. E queste farmacie potrebbero essere aiutate dal fondo previsto dal Ddl. Insomma – conclude – sono secoli che i farmacisti si prendono cura dei cittadini, e vogliamo continuare a farlo».

LEGGI ANCHE: FARMACI SFUSI, VIA LIBERA ALLA SPERIMENTAZIONE IN ITALIA. LI BASSI (AIFA): «RIDURRA’ L’INQUINAMENTO AMBIENTALE»

 

Articoli correlati
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
Tobia (Federfarma): «Garantire ai cittadini europei equo accesso a farmaci»
Si è tenuto oggi a Roma il simposio annuale PGEU, nell'ambito del quale si è discusso della nuova regolamentazione sui farmaci dell'Unione Europea
Farmacie: dal 5 luglio attivo il servizio per scegliere medico di famiglia e pediatra di libera scelta
Letizia Moratti (Vicepresidente di Regione Lombardia) «Grazie a questo servizio si potranno abbattere i tempi di attesa». Annarosa Racca (Federfarma Lombardia) «Un servizio che i cittadini ci chiedevano da tempo»
Sanità e territorio, la rivoluzione passa dalle farmacie (e dal PNRR)
Presentata in conferenza stampa l’edizione annuale del congresso FarmacistaPiù. «La formazione è la chiave per gestire il cambiamento»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.