Salute 8 Ottobre 2019 09:39

Farmacia dei servizi, il governatore lombardo Fontana: «Da noi è già realtà ma va ampliata per affrontare cronicità»

Il Presidente della Regione Lombardia è intervenuto al Congresso FarmacistaPiù insieme al ministro della Salute Speranza: «Noi non chiediamo maggiori risorse, ma di poter spendere i soldi che riceviamo nei comparti che riteniamo più importanti»
di Federica Bosco
Farmacia dei servizi, il governatore lombardo Fontana: «Da noi è già realtà ma va ampliata per affrontare cronicità»

La farmacia dei servizi che, secondo gli annunci del ministro della Salute Roberto Speranza potrebbe essere approvata a breve, è già una realtà in Lombardia. A rimarcarlo il presidente Attilio Fontana al VI congresso FarmacistaPiù tenutosi lo scorso weekend a Milano. Dinnanzi alla platea di Farmacista Più ha ribadito l’importanza della libera professione e di un nuovo concetto di farmacia sempre più digitale in uno scenario in cui le cronicità aumentano ed è richiesta maggiore assistenza sui territori.

LEGGI ANCHE: IL MINISTRO SPERANZA A FARMACISTA PIU’: «BASTA TAGLI ALLA SANITA’, SUBITO IL PATTO DELLA SALUTE E LA FARMACIA DEI SERVIZI»

«La farmacia dei servizi è una realtà nella nostra Regione – ha sottolineato Fontana – sta dando grandi prestazioni a favore dei nostri cittadini, ma noi la vogliamo ampliare perché con la riforma delle cronicità che stiamo attuando, crediamo che la partecipazione della farmacia sia fondamentale e, per poter continuare questa presa in carico del malato cronico, ci voglia e ci debba essere una grande collaborazione da parte delle farmacie».

Farmacisti che, secondo Fontana devono avere due tratti importanti: la fiducia e la capillarità sul territorio.

«Occorre poi ricordare che la Sanità è pubblica – ha ribadito il Presidente di Regione Lombardia – ma è anche importante, anzi fondamentale, la collaborazione del privato. Credo che con questo ministro si possano portare avanti dei grandi discorsi. Noi non chiediamo maggiori risorse, ma di poter spendere i soldi che riceviamo nei comparti che riteniamo più importanti. In Lombardia abbiamo le risorse, ma abbiamo le necessità di assumere medici. Purtroppo – ha aggiunto guardando negli occhi il Ministro Speranza – la finanziaria oggi lo impedisce e di conseguenza la gente si lamenta per le liste di attesa che si allungano e per la scarsa efficienza. Ecco, – ha concluso – questi sono punti di partenza dai quali noi non vogliamo e non possiamo prescindere, oggi siamo contenti di aver avuto la disponibilità del Ministro, ma ci auguriamo che le parole poi si trasformino in fatti!».

Articoli correlati
Liste d’attesa, dati in peggioramento. Al via un nuovo progetto di rilevazione The Bridge-Agenas
Il Report messo a punto da Hi – Healthcare Insights, l’“Osservatorio Indipendente sull’Accesso alle Cure” di Fondazione The Bridge, ha confermato con riferimento al 2021 il quadro di assoluta disomogeneità dei dati forniti dalle singole Regioni, già registrato per le annualità 2019 e 2020
Mandelli (Fofi): «Tamponi, screening, vaccini. La farmacia dei servizi rivoluzionerà il territorio»
Il Presidente della Federazione Ordini dei farmacisti italiani (Fofi) a margine del convegno “La sanità per la terza età” ha dichiarato: «Farmacista e farmacia dei servizi al centro del nuovo modello di sanità di prossimità»
La “Questione Medica”, Speranza e Fedriga all’ascolto di ordini e sindacati
L'evento Fnomceo ha visto la presenza di tutte le sigle sindacali, federazioni, Enpam e società scientifiche. Sono 20 i punti esposti da risolvere con urgenza per tornare a permettere al personale medico di amare la propria professione. La soluzione di Speranza vede un approccio straordinario verso gli specializzandi
Si è insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità
Il ministro della Salute Roberto Speranza ha accolto il nuovo Consiglio con delle foto su Facebook e un messaggio di incoraggiamento. Franco Locatelli è stato scelto come presidente
Congresso FNOPI, Speranza: «Gli infermieri fulcro di case e ospedali di comunità»
A Roma l’ultima tappa del 2021 del secondo Congresso FNOPI. La presidente Mangiacavalli sugli obiettivi della sanità del futuro: «Integrazione multiprofessionale, recupero di prestazioni e interventi “persi” in pandemia, aumento del personale infermieristico»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.