Ex-Specializzandi 21 Giugno 2022 10:55

Ex specializzandi, Consulcesi: «Segno inequivocabile da ministra Messa su risarcimenti»

Sulla questione ex specializzandi, dopo le novità, il presidente Consulcesi ribadisce: «Noi continueremo a sostenere nei tribunali, ed in tutte le altre sedi possibili, questa battaglia di giustizia»

Ex specializzandi, Consulcesi: «Segno inequivocabile da ministra Messa su risarcimenti»

Ex specializzandi e svolta Messa. «Dal Governo è arrivato un segnale inequivocabile, ora è importante portare avanti la battaglia nei Tribunali per ottenere i rimborsi che saranno triplicati per effetto della presa di posizione della Commissione Europea sulla rivalutazione degli interessi monetari», ha detto Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi, il network legale che da anni porta avanti azioni collettive a favore dei medici ex specializzandi.

Questi ultimi, durante il percorso di formazione a cavallo degli anni ’80 e ’90, sono stati penalizzati dalla mancata e poi tardiva applicazione delle direttive Ue in materia da parte dello Stato italiano. Giovedì pomeriggio, nel corso del Question Time in Senato, si legge in una nota, il Ministro dell’Istruzione Maria Cristina Messa ha infatti dichiarato la sua intenzione di porre rimedio all’annosa vertenza dei medici ex specializzandi, assicurando che «il ministero dell’Università, assieme alle altre amministrazioni competenti, si muoverà per promuovere ogni utile iniziativa per risolvere la questione».

«Noi continueremo a sostenere nei tribunali, ed in tutte le altre sedi possibili, questa battaglia di giustizia nei confronti di professionisti che si sono spesi per il nostro Paese e non ci fermeremo fino a quando non avremo restituito i soldi che spettano loro di diritto», ha ribadito Tortorella.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
Test Medicina: con ricorso iscrizione con riserva, per esclusi “ultima spiaggia”
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Negli ultimi 20 anni lo strumento del ricorso alla giustizia amministrativa ha permesso a decine di migliaia di studenti, esclusi ai test di selezione alla Facoltà di Medicina, di iscriversi ai corsi, di studiare, di fare gli esami e infine di laurearsi. L'esperienza indica che gli studenti entrati con il ricorso, forse anche perché più motivati, sono tra coloro che possono vantare un ottimo percorso accademico»
Mese della prevenzione del tumore al seno. Petrella (Consulcesi): «Troppa disparità tra Nord e Sud»
L’oncologo e docente Consulcesi: «Necessario potenziare prevenzione e diagnosi precoce»
Non solo Covid. Guido Rasi invita a recuperare le vaccinazioni “in sospeso”
Nel nuovo ebook del direttore Consulcesi, non solo un dettagliato elenco delle vaccinazioni oggi disponibili, ma anche consigli utili agli operatori sanitari per convincere quel 15% della popolazione italiana “esitante”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Ambiente

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Ari...