Lavoro e Professioni 15 Giugno 2020 17:05

Ex specializzandi, Siclari (Commissione Igiene e Sanità): «Collaboriamo con maggioranza per soluzione definitiva»

A Sanità Informazione le parole di uno dei firmatari dei nuovi Ddl presentati a Palazzo Madama per dare una risposta concreta ad una questione che si trascina da diversi anni

Tra i firmatari dei nuovi Ddl (l’Atto Senato 1802 e 1803) presentati di recente a Palazzo Madama dalla senatrice Maria Rizzotti, relativi alla questione ex specializzandi, c’è anche il senatore Marco Siclari, membro della Commissione Igiene e Sanità.

Un tema, quello delle borse di studio non correttamente corrisposte ai medici che frequentavano una scuola post-laurea tra il 1978 e il 2006, che il Senatore conosce molto bene: «Agli inizi del 2000 – spiega ai nostri microfoni – ero nel Senato accademico dell’Università Tor Vergata di Roma e, all’epoca, ho promosso il primo concorso nazionale 2001-2002, coinvolgendo più di 500 colleghi specializzati che rientravano negli anni in cui non sono stati riconosciuti, in aggiunta allo stipendio, i diritti relativi alla maternità e ai contributi previdenziali. In quella situazione unimmo la sanità – spiega –, almeno la parte più giovane dei colleghi dell’epoca, per fare un ricorso che chiedeva il riconoscimento dei diritti che non erano stati garantiti».

LEGGI ANCHE: ACCORDO TRANSATTIVO EX SPECIALIZZANDI, I SENATORI COFIRMATARI DEI DDL: «MAI COME ORA SI PUÒ DARE RISPOSTA TRASVERSALE AI MEDICI»

Da allora, la battaglia è continuata anche nelle aule della politica: «Oggi, per evitare che la questione possa continuare ad interessare i tribunali italiani, già intasati da sentenze che si aggiungono ogni giorno, abbiamo pensato di dare vita a due Disegni di legge che ci permettano di superare e ridurre notevolmente i tempi della giustizia per arrivare, finalmente, al riconoscimento di quel che non è stato riconosciuto all’epoca».

Un messaggio importante da dare alla sanità e ai professionisti che proprio in questi ultimi mesi sono stati impegnati nella dura lotta al coronavirus: «I medici – spiega il senatore Siclari – sono stati i veri soldati di questa guerra, insieme agli operatori sanitari e a tutti coloro che sono scesi in campo per ridurre al massimo la gravità di questa emergenza. Per questo – conclude –, anche se siamo all’opposizione il nostro impegno è massimo e speriamo di arrivare ad un risultato condiviso con la maggioranza, in modo tale da approvare definitivamente questi Ddl».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

 

Articoli correlati
Ex specializzandi, Consulcesi: «Segno inequivocabile da ministra Messa su risarcimenti»
Sulla questione ex specializzandi, dopo le novità, il presidente Consulcesi ribadisce: «Noi continueremo a sostenere nei tribunali, ed in tutte le altre sedi possibili, questa battaglia di giustizia»
Sbrollini (Italia Viva): «Chiederei scusa agli ex specializzandi per i ritardi. Ora tocca ai tribunali»
Subito dopo il question time in Senato, abbiamo incontrato la senatrice Daniela Sbrollini di Italia Viva, che ha posto alla ministra Maria Cristina Messa il quesito sull'ingiustizia subita dai medici specializzandi dall'83 al 91
Ex specializzandi. La ministra Messa: «Ci impegneremo a porre rimedio con ogni utile iniziativa»
Durante il question time in Senato, di fronte alla domanda della senatrice Sbrollini, la ministra Messa ha confermato di essere a conoscenza della recente sentenza della Corte di giustizia europea e rimarcato l'intenzione di porre fine all'ingiustizia
Ex specializzandi, Pagano: «Interessi e rivalutazione monetaria, il Parlamento ne tenga conto»
Il Senatore: «È opportuno che la politica e le istituzioni si facciano carico di un’esigenza e facciano capire che l’Italia rispetto a questo provvedimento non sia un paese di serie B, visto che siamo uno dei paesi fondatori dell’UE»
Medici specializzandi, apertura della Cassazione su prescrizione, rivalutazione interessi e borse di studio
Due ordinanze della Cassazione riaprono la vertenza, con udienza pubblica. L’avvocato Tortorella: «La giurisprudenza può rivedere le sue posizioni in senso più favorevole ai ricorrenti»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio