Lavoro e Professioni 12 Ottobre 2021 12:09

Ecm, Del Bo (Fnopo): «Formazione determinante, il dovere degli Ordini è verificare aggiornamento degli iscritti»

Il segretario della Federazione degli Ordini delle Ostetriche a Sanità Informazione: «Aggiornarsi, per un professionista, è anche un dovere etico oltre che un obbligo stabilito dalla legge. Il compito dell’Ordine è proprio quello di certificare la qualità del professionista»

«La formazione post base – quindi anche l’aggiornamento e l’educazione continua in medicina – è assolutamente rilevante e determinante per un professionista sanitario. Il compito dell’Ordine è proprio quello di certificare la qualità del professionista. Al di là del fatto che aggiornarsi, per un professionista, è anche un dovere etico oltre che un obbligo stabilito dalla legge». Sull’importanza dell’aggiornamento professionale Elsa Del Bo, segretario della Federazione nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (Fnopo) ha le idee molto chiare. Più che un’imposizione stabilita dalla legge, lo ritiene un dovere morale e una responsabilità etica nei confronti dei pazienti.

 

La medicina continua a progredire, la scienza e la ricerca fanno passi da gigante, basti pensare alla conquista di un vaccino anti Covid-19 in meno di un anno. Ampliare le conoscenze, adattarle ai veloci cambiamenti per cogliere le nuove sfide e garantire un’assistenza a 360° ai pazienti, è una necessità che parte, in primis, da medici e professionisti sanitari.

Ecm, Del Bo: «Gli stessi operatori sentono l’esigenza di aggiornarsi e frequentare corsi e convegni»

«La cultura dell’aggiornamento – spiega a Sanità Informazione il segretario Fnopo – è già entrata a far parte della mentalità dei professionisti sanitari, molto di più rispetto ad anni fa. Gli stessi operatori sentono l’esigenza di aggiornarsi e andare a frequentare corsi e convegni».

Secondo Elsa Del Bo, dopo la pandemia, la formazione continua in medicina «potrebbe cambiare, perché bisogna tener conto di tutto quello che è successo in questi quasi due anni. Occorre un rinnovamento visto a incentivare e implementare l’aspetto formativo e dare una motivazione in più ai professionisti post Covid per perseguire l’educazione continua in medicina».

Sanzioni Ecm, Del Bo: «Il dovere degli Ordini è quello di certificare la qualità del professionista»

Come dichiarato di recente dal sottosegretario alla salute Sileri, ci saranno tre mesi di tempo per recuperare i trienni formativi 2014-2016 e 2017-2019; poi gli Ordini inizieranno le verifiche sugli iscritti e applicheranno le sanzioni previste dalla legge. Si va dal semplice richiamo alla sospensione, fino alla radiazione.

«Il comitato centrale manderà una circolare per comunicare alle nostre ostetriche che devono mettersi in regola. Il dovere degli Ordini è quello di certificare la qualità del professionista e lo si fa attraverso l’aggiornamento. Tanto è vero che la formazione continua è presente anche in Europa e negli altri paesi europei» conclude il segretario Fnopo.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nel post pandemia raddoppiati i casi di «cecità funzionale» correlati ad ansia e disagio psicologico
Secondo un’analisi dell’Ospedale San Giuseppe di Milano, il problema, noto come «perdita visiva o cecità funzionale», ha subito un aumento significativo nel periodo successivo alla pandemia. L’ipotesi degli esperti è che il disturbo, essendo di natura psico-somatica, sia cresciuto a causa degli effetti della pandemia sul benessere psicologico della popolazione, soprattutto bambini e adolescenti
Dall’inizio della pandemia +25% della spesa per i servizi di salute mentale rivolti ai giovani
La spesa per i servizi di salute mentale per bambini e adolescenti è aumentata di oltre un quarto dall’inizio della pandemia. L’uso della telemedicina, invece, si è stabilizzato. Questo è quanto emerso da un nuovo studio pubblicato su JAMA Network Open
Covid: efficacia del vaccino sottovalutata, studio rivela «falla» in trial clinici
L'efficacia del vaccino anti-Covid potrebbe esser stata sottovalutata. A fare luce su una nuova «falla» è stato uno studio condotto da un team di scienziati del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell’Università di Salerno
Aviaria: nuova variante del virus più vicina all’uomo, timori per possibile pandemia
Un sottotipo del virus dell'influenza aviaria, endemico negli allevamenti di pollame in Cina, sta subendo cambiamenti mutazionali che potrebbero aumentare il rischio di trasmissione della malattia agli esseri umani. E' l'avvertimento lanciato da un gruppo di ricercatori cinesi e britannici in uno studio pubblicato sulla rivista Cell
Covid, Oms Europa: sono 36 milioni i cittadini con Long Covid, continuare con vaccini
La pandemia è stata ufficialmente dichiarata conclusa, ma ancora oggi ci sono ben mille morti a settimana in Europa. Nel frattempo, sale anche il conteggio delle vittime del Long Covid, la sindrome post-infezione, che in 3 anni è arrivata a colpire 36 milioni di persone, sempre in Europa, 1 persona su 30. Questi sono alcuni dei dati presentati questa mattina da Hans Kluge, direttore dell'Ufficio regionale europeo dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio