Salute 5 Luglio 2018 11:19

Diabete, il pallavolista Van de Goor: «Sport fondamentale per controllare la malattia»

L’atleta, tra i testimonial del Roma Cities changing diabetes summit, gestisce una fondazione in Olanda con la missione di migliorare la qualità della vita delle persone con diabete attraverso l’attività sportiva
Diabete, il pallavolista Van de Goor: «Sport fondamentale per controllare la malattia»

Lui è un pallavolista che in Italia ha fatto sognare i tifosi di Modena e Treviso e nella sua carriera può vantare ben due ori olimpici guadagnati con la nazionale olandese. Ma Bas Van de Goor le partite più importanti le ha vinte fuori dal campo. L’ultima quella sul linfoma dopo mesi di cure. Ma prima ancora, quando ancora dall’alto dei suoi 209 centimetri era il re del campo da pallavolo, la scoperta di avere il diabete tipo uno. Uno shock, ma anche un’occasione per dimostrare che la malattia non è affatto incompatibile con l’essere grandi campioni, come hanno dimostrato anche gli atleti diabetici della squadra di ciclismo del team Novo Nordisk. Van de Goor è stato uno dei testimonial del Roma Cities changing diabetes summit che si è svolto a Roma il 2 luglio, un evento pensato per tenere alta l’attenzione sulla diffusione del diabete e sulla correlazione tra diabete e vita nelle città. «Si può essere grandi campioni e avere il diabete – spiega Van de Goor a Sanità Informazione -. Anzi, fare sport è fondamentale per tenere sotto controllo la malattia. Io mi sono ispirato al canottiere britannico Steve Redgrave che ha vinto da diabetico una medaglia olimpica».

LEGGI ANCHE: 3,2 MILIONI DI MORTI ALL’ANNO PER INATTIVITÀ FISICA, 0,4 PER IPERTENSIONE, 4,4 PER OBESITÀ. ECCO I NUMERI DELL’URBANIZZAZIONE

Bas, tu sei un grande campione di pallavolo, un atleta che ad un certo punto ha scoperto di avere il diabete tipo 1. Possono convivere le due cose: essere un grande campione e avere il diabete?

«Si, è possibile. Quando ho avuto la diagnosi di diabete di tipo uno non sapevo niente di diabete perché nella mia famiglia non c’è nessuno che ha il diabete e quindi dovevo imparare un po’ cosa significava. Ho capito subito che più sport fai meglio è. Ero atleta quando ho scoperto di avere il diabete, poi ho smesso perché a un certo punto il corpo dice ‘no’. Però sono sempre a fare sport perché con lo sport puoi controllare meglio il livello di glucosio nel sangue».

Quando hai saputo di avere il diabete all’inizio immagino sarà stata dura. Poi come hai superato lo shock?

«Mi è successa una cosa importante. Io giocavo ancora quando ebbi la diagnosi. Ho fatto delle ricerche e scoprii che un atleta molto importante che è Steve Redgrave, canottiere britannico e leggenda olimpica, ha vinto cinque medaglie d’oro, l’ultima avendo il diabete. Quando ho visto questo alla tv ho subito capito quello che potevo fare, cioè tutto. Quando ti succede bisogna fare molto sport per controllare al meglio la malattia».

Adesso sei ancora nel mondo della pallavolo o fai altro?

«Ho una fondazione in Olanda con la missione di migliorare la qualità della vita delle persone con diabete attraverso lo sport. Facciamo tanta attività sportiva per bimbi e adulti. Abbiamo anche una attività dove con tanti dottori e infermieri andiamo a camminare con i pazienti diabetici. Facciamo camminare quasi 5mila persone con diabete insieme a 200 dottori. Siamo in sette e organizziamo tante attività sportive».

LEGGI ANCHE: “ALIMENTAZIONE E DIABETE: LA SFIDA CONTRO IL TEMPO” DI NOVO NORDISK

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Tirzepatide (Eli Lilly) riduce del 94% il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 negli adulti con prediabete, obesità o sovrappeso
Nello studio di fase III SURMOUNT-1 tirzepatide - agonista dei recettori GIP e GLP-1 – ha fatto registrare una riduzione del 94% del rischio di progressione al diabete di tipo 2 di adulti con prediabete, obesità e sovrappeso. Tirzepatide è stata valutata 1.032 adulti affetti da prediabete e obesità o sovrappeso per un periodo di trattamento di 176 settimane, seguito da un periodo senza trattamento di 17 settimane
L’olio evo contrasta diabete, ipertensione e sindrome metabolica
L'olio extravergine di oliva (Evo) gioca un ruolo chiave nel contrastare l'insorgenza delle patologie cronico-degenerative non trasmissibili come il diabete mellito, l'ipertensione arteriosa, la sindrome metabolica, i tumori, le malattie a carico del sistema nervoso e la malattia renale cronica. Lo confermano le ricerche condotte e in corso all'Università degli Studi di Roma Tor Vergata
di V.A.
Diabete di tipo 2: remissione possibile con stile di vita sano, benefici anche per cuore e reni
Il diabete di tipo 2 può essere "curato" perdendo peso e, in generale, adottando uno stile di vita sano, riducendo significativamente il rischio di malattie cardiovascolari e renali. Queste sono le conclusioni di uno studio dell’Associazione europea per lo studio del diabete (EASD), pubblicato sulla rivista Diabetologia
Diabete di tipo 1, se compare in bimbi under 10 ruba 16 anni di vita
L'Italia è il primo paese al mondo ad aver istituito uno screening del diabete di tipo 1 che come prima e importante conseguenza positiva consentirà di prevenire la chetoacidosi. Oggi infatti il 40% delle diagnosi di diabete di tipo 1 avviene in ritardo a seguito di un esordio drammatico, Senza contare che, quando la malattia ha un esordio precoce, prima dei 10 anni di età, si possono arrivare a perdere ben 16 anni di aspettativa di vita. Questi sono i messaggi lanciati da Valentino Cherubini, presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp) che lancia un appello in occasione della Giornata Mondiale del Diabete che si celebra domani
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio