Lavoro e Professioni 8 Ottobre 2020 07:36

Covid, sondaggio Fimmg: «In una provincia su due il MMG non può prescrivere tamponi»

Misericordia: «Così è difficile riuscire a contrastare con efficacia il riaccendersi dei focolai sul territorio»
Covid, sondaggio Fimmg: «In una provincia su due il MMG non può prescrivere tamponi»

I medici di famiglia non sempre hanno la possibilità di prescrivere tamponi e di gestire direttamente le attivazioni delle USCA. Nel 50% delle province italiane il MMG non è autorizzato a richiedere direttamente il tampone per la ricerca biomolecolare del nuovo coronavirus. È quanto emerge da un sondaggio condotto dal Centro Studi della FIMMG in occasione del 77° Congresso nazionale della Federazione italiana dei medici di famiglia, in corso a Villasimius.

NEL 28% DELLE PROVINCE NECESSARI PIÙ DI 4 GIORNI PER RISULTATI

In queste realtà le modalità per far effettuare al paziente il test è quella di inviare la richiesta al Distretto/Dipartimento di Prevenzione via email (49% delle province) o di registrarla su portale elettronico (42%); altri sistemi (ricetta SSN, telefonata, Fax…) sono praticati dal 9% delle province. Dall’indagine emerge inoltre che in un terzo delle province italiane il risultato del tampone è disponibile entro due giorni dalla richiesta; in un altro 28% dei casi sono necessari però più di 4 giorni. Nell’81% dei casi il risultato del tampone è disponibile attraverso la consultazione di portali elettronici.

LE USCA

Dai dati raccolti si evidenzia che nel 98% delle province sono state attivate le USCA, nel 42% dei casi composte da medico ed infermiere, nel 32% da due medici, nel 17% da un solo medico, con i compiti di visita domiciliare per il paziente Covid o sospetto Covid, e coinvolte, nel 60% delle province, anche nelle organizzazioni per il campionamento dei tamponi. Il medico di famiglia può richiedere l’intervento delle USCA contattandole direttamente (nel 42% dei casi), inviando una richiesta al Distretto/Dipartimento di Prevenzione (38%) o attraverso un MMG che coordina e attiva il loro intervento (8%).

Solo nel 4% delle province sono al momento attivati ambulatori gestiti dai MMG specificatamente indirizzati alla valutazione di pazienti con sospetto Covid.

MISERICORDIA: «SISTEMA A LUCI ED OMBRE, COSI’ DIFFICILE CONTRASTARE FOCOLAI»

«Il quadro che emerge è quello di un sistema a luci ed ombre – spiega Paolo Misericordia, responsabile del Centro Studi della FIMMG -. Se la visualizzazione del risultato del tampone avviene agevolmente per il medico, quasi sempre da portale elettronico, la sua diretta prescrizione è consentita ancora troppo raramente. Appare molto difficile riuscire a contrastare con efficacia il riaccendersi di focolai sul territorio se al MMG non viene permesso ancora di prescrivere direttamente l’esecuzione di un tampone a un caso sospetto» sottolinea Paolo Misericordia.

«Anche l’intervento delle USCA, oramai presenti nella quasi totalità del territorio nazionale, costituite come strutture operative in grado di poter valutare in sicurezza il paziente Covid o sospetto Covid domiciliare, non sono sempre gestite direttamente dai MMG ma richiedono passaggi di attivazione presso i Distretti o i Dipartimenti di Prevenzione. I percorsi organizzativi – conclude Misericordia – devono consentire ai medici di famiglia di poter attivare con agevolezza tutte le modalità per far accedere i pazienti sospetti o malati alle prestazioni orientate al contenimento e alla migliore gestione del contagio, per consentire interventi efficaci e tempestivi».

 

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato 

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio