Lavoro e Professioni 7 Ottobre 2020 16:53

Covid-19, Arcuri: «Casi cresceranno. Avviato piano per altri 3500 posti in terapie intensive e 4200 in sub-intensive»

Il Commissario straordinario per l’emergenza Domenico Arcuri al Congresso Fimmg illustra il piano per i nuovi posti in terapia intensiva e sub-intensiva: «Stiamo facendo ogni sforzo per evitare il ritorno della drammaticità dei primi mesi di emergenza»

«Stiamo facendo ogni sforzo per evitare il ritorno della drammaticità dei primi mesi di emergenza. Uno sforzo che devono fare tutti, cittadini e istituzioni. Il livello di attenzione e di responsabilità è molto alto, siamo comunque in presenza di una recrudescenza dell’epidemia che ha limiti e accenti diversi rispetto ad altri Paesi Ue». Queste le prime parole del Commissario straordinario per l’emergenza Domenico Arcuri quando si è fermato a parlare con i giornalisti a margine del Congresso della Federazione italiana di medici di Medicina Generale in corso a Villasimius.

I NUOVI RICOVERI IN TERAPIA INTENSIVA

Arcuri, che ha più volte ringraziato i medici per quello che hanno fatto «nei giorni terribili della pandemia, lavorando giorno e notte con dedizione sconosciuta», ha quindi fatto il punto sulla situazione dei posti in terapia intensiva e sub-intensiva: «All’inizio dell’epidemia erano 5179, cui si aggiungevano circa 6000 posti nei reparti di malattie infettive e pneumologiche. Al picco dell’epidemia siamo arrivati a 9500 posti in terapia intensiva e 30mila posti in questi reparti. Si tratta di un risultato straordinario. Ora ci siamo stabilizzati sui 7mila posti in terapia intensiva e 15mila nelle sub-intensive, ma abbiamo avviato un piano che porterà altri 3500 posti stabili in terapia intensiva e 4200 nelle su-intensive. Abbiamo concluso l’offerta per le attrezzature e redatto 21 accordi quadro per 600 interventi civili, spesso piccoli, alcuni dei quali potranno iniziare già dal prossimo mese».

Al momento sono circa 300 gli italiani ricoverati in rianimazione, quindi siamo ai limiti della normale gestione».

«Poi, ovviamente – ha aggiunto Arcuri – non servono solo i metri quadrati e le attrezzature ma anche e soprattutto risorse qualificate. E stiamo lavorando molto affinché anche questo possa succedere».

VACCINI ANTI-INFLUENZA E TERRITORIO

Arcuri ha quindi detto che la sua struttura da una settimana è stata coinvolta dal Ministro Speranza anche nell’acquisizione di un numero importante di vaccini antinfluenzali per correre in soccorso a quelle regioni, come la Lombardia, che non hanno un numero sufficiente di dosi.

E sul rafforzamento della medicina del territorio: «Occorre dotarla di strumenti di primo intervento. Oggi, rischiamo di meno l’entropia nelle terapie intensive e di più nei presidi ospedalieri. Quella dei medici di famiglia quindi è una funzione sempre più centrale nel contenimento della seconda ondata. Se abbiamo un filtro, riusciamo di più e meglio ad affrontare la situazione».

Infine, un passaggio sul lavoro fatto in questi mesi in merito alle mascherine e ai respiratori: «Dobbiamo essere orgogliosi di avere raggiunto un’autonomia nazionale. Ogni giorno distribuiamo 11 milioni di mascherine in 18mila scuole, e le produciamo da soli. In nessun altro luogo del mondo è stata fatta questa riconversione industriale. Su questo – ha concluso – dobbiamo stare tranquilli».

 

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato 

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio