Salute 12 Ottobre 2020 08:30

Controlli Nas, 20% delle strutture di accoglienza anziani e disabili sono risultate non conformi

Nel report "Estate tranquilla" i Nas denunciano 208 strutture di accoglienza anziani e disabili in tutto il territorio nazionale considerate inadatte. Sono 131 i gestori e dipendenti denunciati, a cui si aggiungono alcuni familiari
Controlli Nas, 20% delle strutture di accoglienza anziani e disabili sono risultate non conformi

Un totale di 1.161 ispezioni portate a termine dai Nas nelle strutture di accoglienza per anziani e disabili, nell’operazione “Estate tranquilla“, d’intesa con il Ministero della Salute, durata da giugno a settembre. Si è trattato di controlli inattesi, fatti in special modo nei giorni festivi e in orali serali o notturni. Con l’obbiettivo di individuare carenze o assenteismo.

Il 20% delle strutture controllate è risultato non conforme alle regole: 208 locali, di cui 18 “gravemente irregolari o totalmente abusive”. È tutto nero su bianco nel report diffuso dai carabinieri per la tutela della salute. Deferiti dall’autorità giudiziaria 131 tra gestori e dipendenti di cliniche private e convenzionate, case di riposo e case famiglia.

LE ACCUSE A GESTORI E DIPENDENTI

Sono accusati di essere responsabili, a vario titolo, di mancata assistenza e abbandono di incapace, esercizio abusivo della professione sanitaria, detenzione di farmaci scaduti e irregolarità in materia di sicurezza sul lavoro. Come è accaduto in provincia di Reggio Calabria, dove una casa di riposo abusiva era stata ricavata da un hotel in disuso. Il gestore e una dipendente, privi di titolo professionale adeguato, sono stati deferiti. Denunciati anche 19 familiari o tutor che, consapevoli dell’inadeguatezza della struttura, avevano comunque collocato 27 anziani in quella sede.

Ulteriori 206 irregolarità di natura amministrativa sono state rilevate per carenze strutturali e disorganizzazione degli spazi comuni e delle camere, a volte utilizzate oltre il limite della capienza per aumentarne indebitamente il numero di posti letto.

 

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato 

Articoli correlati
Cibo sicuro, in Italia 1 allarme al giorno. Nas: sequestrate oltre 8mila tonnellate di alimenti
Il rischio di mangiare cibo non sicuro è molto più alto di quanto si creda. Basta pensare che in Italia, nel 2022, è scoppiato quasi un allarme alimentare al giorno. I Nas riferiscono che, in un anno, sono state sequestrate oltre 8mila tonnellate di alimenti . I dati sono stati diffusi oggi in occasione della Giornata Mondiale della Salubrità Alimentare
Batteri fecali in parchi acquatici e piscine: chiuse 10 strutture, 83 sanzionate. Rischio di tossinfezioni
I Carabinieri dei Nas, d’intesa con il Ministero della Salute, hanno condotto una serrata campagna di controlli in tutta Italia. Rilevati coliformi fecali, elevate cariche batteriche pericolose per la salute umana, irregolarità strutturali e igienico-sanitarie in parchi acquatici e piscine ad uso ricreativo
Tamponi rapidi, Nas chiudono 21 punti prelievo. 18 operatori lavoravano senza Green pass
I servizi di controllo hanno interessato 1.360 farmacie e centri di analisi, rilevando 170 irregolarità e 282 violazioni. Dall’uso di tamponi e kit reagenti non regolari alla mancata identificazione delle persone fino all’effettuazione dei test da personale non qualificato e in ambienti non idonei
I Nas oscurano 30 siti che vendevano illegalmente farmaci anti-Covid
Ivermectina, colchicina, idrossiclorochina e altri ancora. Tutti in vendita su siti online che ora i carabinieri del Nas hanno disabilitato
Controlli Nas, trovati al lavoro 281 medici e sanitari non vaccinati
Tra i fermati, 126 erano già stati sospesi dagli ordini professionali perché non vaccinati. Per medici, odontoiatri, farmacisti, veterinari, infermieri e fisioterapisti è scattata la denuncia per esercizio abusivo della professione medica
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio