Contributi e Opinioni 7 Marzo 2022 20:35

USCA, Manai – De Filippo (Pd): «Prorogare i contratti dei professionisti sanitari impiegati nella gestione dell’emergenza fino al 30 giugno»

«È utile ricordare che le disposizioni contenute nel decreto legge “Cura Italia” del 17/03/2020, nell’articolo 4 bis riguardanti l’attività delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale, sono prorogate al 30 giugno 2022. La legge di bilancio infatti copre completamente i costi del servizio USCA fino al 30/06/2022, come si può evincere dall’Atto 3424 della Camera, all’articolo 1 comma 295 e dall’allegato 7; e questo è previsto indipendentemente dalla fine dello stato d’emergenza prevista per il 31/03/2022». Esordiscono così, in una nota, Vito De Filippo, Coordinatore rete sanita e regioni PD, e Stefano Manai, Coordinatore organizzativo consulte sanita regionali PD, che chiedono di «mettere in atto le procedure necessarie per prorogare i contratti dei professionisti sanitari impiegati nella gestione dell’emergenza fino al 30 giugno 2022. Sarebbe un atto doveroso ed un riconoscimento dovuto a chi si è speso in momenti di grande emergenza e difficoltà».

«Successivamente a questa data invece, le USCA verranno integrate dalla presenza infermieristica e convertite nelle Unità di Continuità Assistenziali delineate dal DM 71 e dalla legge 234 del 30/12/2021. Per garantire quindi continuità tra la conclusione naturale del progetto USCA e la riorganizzazione dello stesso con l’avvio delle equipe denominate “UCA”, occorre vigilare affinchè il servizio venga prorogato e garantito dalle Regioni anche nel periodo intercorrente tra il 30/03/2022 ed il 30/06/2022» concludono.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
La legge di Bilancio 2022 arriva alla Camera per il via libero definitivo
Ultimo passaggio parlamentare per la manovra 2022 che deve avere il via libera entro il 31 dicembre. I lavori parlamentari riprenderanno poi dopo il 6 gennaio
di Francesco Torre
«In lotta con il Covid casa per casa, questa esperienza non va dispersa». Il racconto di due giovani medici Usca
Cesare De Virgilio e Nadia Neri hanno scelto di partecipare al bando e hanno cominciato nel picco della seconda ondata pandemica, tra ottobre 2020 e gennaio 2021. Ora però chiedono che le Usca diventino la base per un potenziamento della sanità territoriale del futuro
di Francesco Torre
Chiudere le Usca? Bartoletti (Fimmg): «Prematuro e azzardato parlarne ora»
Il coordinatore delle Uscar nel Lazio a Sanità Informazione: «Per l’Oms la pandemia è ancora in corso, non alle spalle. Stiamo assistendo ad una recrudescenza di casi e farei attenzione a veicolare messaggi ambigui che possono generare confusione»
Il PD compatto chiede di salvare le USCA: «Prorogare personale sanitario almeno per tutto il 2022»
«Introdotte per fronteggiare l’emergenza le Unità speciali di continuità assistenziali (Usca) si sono non solo rivelate utilissime per garantire assistenza e vicinanza alle persone costrette al proprio domicilio, ma hanno anche colmato un vuoto nel sistema sanitario. Per questa ragione è auspicabile che vengano rinnovate e ne sia garantita la continuità di intervento. Il Dipartimento […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...