Contributi e Opinioni 29 Agosto 2017 10:13

Specializzazioni, Gelli (Pd): «Vizi di forma non ostacolino centri d’eccellenza come le università toscane»

«Chiederemo un incontro al ministro Lorenzin per conoscere i margini di preoccupazione. Bisogna fare subito chiarezza per correre ai ripari e garantire la piena continuità didattica alle nostre scuole di specializzazione di Medicina». Federico Gelli, deputato pisano nonchè responsabile della sanità del Partito Democratico, interviene sulla questione delle scuole di specializzazione che non hanno superato l’esame dell’Osservatorio della formazione medica specialistica. Sono tredici le scuole toscane di tre facoltà di Medicina non accreditate: sette a Pisa, cinque a Siena e una a Firenze. «Si parla di vizi formali – prosegue Gelli -, ma è opportuno sgombrare il campo da ogni dubbio per assicurare agli specializzandi una programmazione adeguata del proprio percorso di formazione. Non sia un vizio di forma a ostacolare il lavoro di centri d’eccellenza come le nostre università toscane», conclude il deputato.

Articoli correlati
17 anni e un sogno: il camice bianco. La storia del più giovane aspirante medico della Campania
«Passione, preparazione, relazioni umane: così costruirò la mia carriera e il mio futuro»
Specializzandi in corsia, ufficializzate le regole su formazione e assunzione
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’accordo quadro per la formazione e l'assunzione degli specializzandi al terzo anno
Prevenzione, dal Covid al nucleare. «Gli asset fondamentali? Formazione e aggiornamento continuo»
Intervista a Federico Gelli (Fondazione Italia in Salute – Sanità Toscana): «Anni di scossoni per il Ssn, dobbiamo attrezzarci»
Legge Gelli, Speranza: «In arrivo i decreti attuativi». Ok anche dalla Conferenza delle Regioni
Il presidente della Fondazione Italia in Salute Federico Gelli al Governo: «Istituire un Fondo pubblico nazionale indennizzi per tutelare i professionisti»
Imbuto formativo, PNRR e nuovi contratti. Viola (Federspecializzandi): «Ecco come devono evolvere le scuole di specializzazione»
Intervista alla presidente di Federspecializzandi: «Necessario adattarsi ai tempi che viviamo e comprendere cose che non sono state ancora capite»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo