Contributi e Opinioni 13 Settembre 2022 12:16

Screening mammella personalizzato, in Veneto il progetto pilota

Si chiama RIBB ed il progetto pilota avviato nel 2018 proseguirà fino al 2025. E' rivolto alle giovani donne di età compresa tra i 45 e i 49 anni ed inserite nel programma di screening mammografico personalizzato nato dalla sinergia tra la Regione del Veneto, lo IOV ed Azienda Zero.
Screening mammella personalizzato, in Veneto il progetto pilota

Si chiama Risk-Based Breast Screening in young woman: taylored imaging protocols, RIBB, il progetto pilota avviato nel 2018 e che proseguirà fino al 2025 rivolto alle giovani donne di età compresa tra i 45 e i 49 anni ed inserite nel programma di screening mammografico personalizzato nato dalla sinergia tra la Regione del Veneto, lo IOV ed Azienda Zero.

“Abbinando prevenzione e cura, questo progetto pilota ci ha permesso di valutare l’efficacia e la sostenibilità dell’estensione alle quarantacinquenni dello screening mammografico tradizionale – fa sapere l’assessore alla Sanità regionale -. Coinvolgendo oltre 10mila venete il programma ha permesso di identificare già alla prima chiamata 64 nuovi casi di tumore in donne asintomatiche, avviandole al trattamento ritenuto più adeguato. Numeri che sono alla base della scelta di proseguire con la diagnosi precoce fino al 2025, continuando a seguire le donne inserite nel programma quattro anni fa affiancandole fino al loro ingresso nell’attività di screening standard prevista nelle UlSS territoriali di residenza”.

Se con gli screening mammografici tradizionali è stata ottenuta una riduzione del 20% della mortalità per cancro al seno nelle donne dai 50 ai 74 anni di età, ampliando la fascia d’età la Regione intende compiere un significativo passo avanti verso una maggiore incisività dell’attività di screening contro il tumore alla mammella.

“Già la mammografia in due proiezioni eseguita ogni due anni rappresenta un potente strumento di diagnosi e prevenzione – conclude l’Assessore -, ma i risultati ottenuti fin qui con il progetto pilota ci indicano che è possibile fare di più. Da qui la scelta di inserire nel piano di prevenzione 2020-2025, già approvato dalla Giunta regionale, l’estensione dello screening alla fascia d’età 45-49 e di continuare a sostenere il progetto pilota, che continuerà a darci indicazioni importanti sui fattori di rischio per identificare precocemente i nuovi casi di tumore in donne asintomatiche avviandole subito ad un adeguato trattamento.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”