Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 19 Dicembre 2017

Tutto quello che c’è da sapere su mammografia, ecografia mammaria e pap test

Prevenzione e screening sono il primo passo per una vita in salute. Mammografie, ecografie mammarie e pap test sono consigliate a tutte le donne per prevenire patologie oncologiche. Ce ne parla la Dottoressa Flavia Carta, oncologa

Immagine articolo

Prevenzione e screening sono il primo passo per una vita in salute. Mammografie, ecografie mammarie e pap test sono consigliate a tutte le donne per prevenire patologie oncologiche. Ce ne parla la Dottoressa Flavia Carta, oncologa.

Quali sono i consigli principali per le donne?

«È fondamentale sottoporsi alla mammografia ogni 12-18 mesi, prima si diceva a partire  dai 40 anni, adesso anche dai 35 perché l’età di insorgenza della patologia mammaria oncologica si è ridotta. Poi fare in ogni caso anche un’ecografia mammaria prima dei 35 anni è importantissimo e, infine, sottoporsi anche al pap test per la ricerca del tumore della cervice».

Quali sono i campanelli d’allarme?

«Per quanto riguarda eventuali neoplasie mammarie, secrezioni anomale dal capezzolo, che possono essere sierose ma prevalentemente ematiche, la comparsa di una pelle a buccia di arancia sul seno e il riscontro di eventuali tumefazioni che prima non si erano notate».

Si parla spesso di prevenzione, ci sono dei comportamenti che vanno adottati?

«Assolutamente il controllo del peso, l’alimentazione corretta, evitare di andare incontro a uno stato di sovrappeso o di obesità e poi sottoporsi ai controlli strumentali e le visite di screening».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori, in Italia sopravvivenza più lunga d’Europa

L'Italia è tra i primi cinque Paesi al mondo per la ricerca. Si apre oggi a Roma il “Clinical Research Course”, organizzato da AIOM con la Società americana di oncologia clin...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Nutri e Previeni

Frutta, caffè, cioccolato e vino riducono fino al 23% il rischio di sindrome metabolica

Una dieta ricca di prodotti come uva, fragole, arance, cioccolato, vino e caffè, può ridurre il rischio di sindrome metabolica fino al 23%. Almeno questo è quanto emerso da u...
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...