Contributi e Opinioni 25 Marzo 2021 17:19

Salute, Lazzarini (Lega): «Più tutele per trattamento endometriosi, in arrivo Ddl»

«Mi auguro che, in concomitanza con la Giornata mondiale per l’endometriosi, il Parlamento faccia la propria parte calendarizzando nel più breve tempo possibile questa pdl», commenta la deputata della Lega Arianna Lazzarini
«Più tutele per le donne affette da endometriosi. Ho presentato una proposta di legge per incrementare il livello di prestazioni e qualità degli interventi attualmente previsti dall’ordinamento e dal Ssn. Parliamo di una malattia cronica dolorosa, invalidante e dal notevole impatto economico e sociale, che affligge un numero molto elevato di donne. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, sarebbero complessivamente 150 milioni le donne in età fertile che soffrono di endometriosi delle quali 14 milioni in Europa e 3 milioni in Italia. Nonostante i dati sull’incidenza, la maggior parte delle donne affette da endometriosi ottiene una diagnosi certa solamente dopo molti anni dall’insorgenza della patologia, mediamente nell’ordine di 5-9 anni. Un ritardo diagnostico inaccettabile. Mi auguro che, in concomitanza con la Giornata mondiale per l’endometriosi, il Parlamento faccia la propria parte calendarizzando nel più breve tempo possibile questa pdl e dando così un segnale concreto di attenzione verso chi soffre di questa malattia». Lo dichiara la deputata della Lega Arianna Lazzarini, membro della Commissione Affari Sociali della Camera.
Articoli correlati
Endometriosi: “Oscar” della chirurgia mini-invasiva a Marcello Ceccaroni, migliorata qualità di vita di migliaia di donne
Assegnato a Marcello Ceccaroni, direttore del Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia dell’IRCCS Sacro Cuore-Don Calabria di Negrar, e alla sua equipe, il “Golden Laparoscope Award” della Società Mondiale di laparoscopia, l’AAGL per aver rivoluzionato il trattamento dell'endometriosi, malattia che colpisce 150 milioni di pazienti nel mondo
Salute, Ascari (M5S): «Endometriosi riconosciuta ma poco tutelata»
«L’endometriosi colpisce più di 176 milioni di donne nel mondo, di cui 3 milioni solo in Italia. Nonostante questa estrema diffusione vi è ancora una limitata consapevolezza di cosa l’endometriosi comporti sia in termini di dolore fisico sia in termini di ripercussioni psicologiche e sociali. Nella maggior parte dei casi dall’insorgenza dei sintomi alla diagnosi […]
Endometriosi, a Vinci una panchina gialla per sensibilizzare sulla malattia
L’assessora Ciattini: «Maggioranza e opposizione coese per la salute delle donne, segnale importante»
Dai calcoli renali all’artrite, i 20 dolori peggiori per un essere umano
Tra le condizioni che provocano più dolori, il Servizio Sanitario Nazionale britannico include l'endometriosi, l'artrite, e molte altre
Endometriosi, la Società Europea aggiorna le Linee Guida. Viganò (SIRU): «In Italia ancora tutto fermo»
«Non possiamo dire lo stesso per le linee guida italiane che ancora attendono di essere implementate, rendendo difficile una standardizzazione dei trattamenti» spiega la co-presidente della Società Italiana della Riproduzione Umana (SIRU)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.