Contributi e Opinioni 25 Marzo 2021 17:19

Salute, Lazzarini (Lega): «Più tutele per trattamento endometriosi, in arrivo Ddl»

«Mi auguro che, in concomitanza con la Giornata mondiale per l’endometriosi, il Parlamento faccia la propria parte calendarizzando nel più breve tempo possibile questa pdl», commenta la deputata della Lega Arianna Lazzarini
«Più tutele per le donne affette da endometriosi. Ho presentato una proposta di legge per incrementare il livello di prestazioni e qualità degli interventi attualmente previsti dall’ordinamento e dal Ssn. Parliamo di una malattia cronica dolorosa, invalidante e dal notevole impatto economico e sociale, che affligge un numero molto elevato di donne. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, sarebbero complessivamente 150 milioni le donne in età fertile che soffrono di endometriosi delle quali 14 milioni in Europa e 3 milioni in Italia. Nonostante i dati sull’incidenza, la maggior parte delle donne affette da endometriosi ottiene una diagnosi certa solamente dopo molti anni dall’insorgenza della patologia, mediamente nell’ordine di 5-9 anni. Un ritardo diagnostico inaccettabile. Mi auguro che, in concomitanza con la Giornata mondiale per l’endometriosi, il Parlamento faccia la propria parte calendarizzando nel più breve tempo possibile questa pdl e dando così un segnale concreto di attenzione verso chi soffre di questa malattia». Lo dichiara la deputata della Lega Arianna Lazzarini, membro della Commissione Affari Sociali della Camera.
Articoli correlati
Endometriosi: “Oscar” della chirurgia mini-invasiva a Marcello Ceccaroni, migliorata qualità di vita di migliaia di donne
Assegnato a Marcello Ceccaroni, direttore del Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia dell’IRCCS Sacro Cuore-Don Calabria di Negrar, e alla sua equipe, il “Golden Laparoscope Award” della Società Mondiale di laparoscopia, l’AAGL per aver rivoluzionato il trattamento dell'endometriosi, malattia che colpisce 150 milioni di pazienti nel mondo
Salute, Ascari (M5S): «Endometriosi riconosciuta ma poco tutelata»
«L’endometriosi colpisce più di 176 milioni di donne nel mondo, di cui 3 milioni solo in Italia. Nonostante questa estrema diffusione vi è ancora una limitata consapevolezza di cosa l’endometriosi comporti sia in termini di dolore fisico sia in termini di ripercussioni psicologiche e sociali. Nella maggior parte dei casi dall’insorgenza dei sintomi alla diagnosi […]
Endometriosi, a Vinci una panchina gialla per sensibilizzare sulla malattia
L’assessora Ciattini: «Maggioranza e opposizione coese per la salute delle donne, segnale importante»
Dai calcoli renali all’artrite, i 20 dolori peggiori per un essere umano
Tra le condizioni che provocano più dolori, il Servizio Sanitario Nazionale britannico include l'endometriosi, l'artrite, e molte altre
Endometriosi, la Società Europea aggiorna le Linee Guida. Viganò (SIRU): «In Italia ancora tutto fermo»
«Non possiamo dire lo stesso per le linee guida italiane che ancora attendono di essere implementate, rendendo difficile una standardizzazione dei trattamenti» spiega la co-presidente della Società Italiana della Riproduzione Umana (SIRU)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...