Contributi e Opinioni 10 Febbraio 2020 13:42

Riscatto agevolato, focus sulla circolare n.6/2020 INPS

di Francesco Russo – Con.Ser.Imp (società partner di C&P)

Il riscatto dei periodi di studio può essere richiesto dal soggetto che vanti almeno un contributo nelle gestioni che risultavano già essere istituite durante il percorso di studi dell’assicurato. Il vecchio D.Lgs. 184/1997 (ancora opzionabile) prevede due metodi di calcolo a seconda degli anni di studio universitario, quello della riserva matematica per coloro che hanno studiato quando era in vigore il metodo retributivo “periodi ante 01.01.1996” e quello del calcolo contributivo per coloro che hanno studiato successivamente. E’ utile a questo punto fare una suddivisione tra vecchi iscritti e nuovi iscritti:

VECCHI ISCRITTI

  • COLORO CHE HANNO CONTRIBUTI VERSATI PRIMA DEL 1996
  • CON MENO DI 18 ANNI DI CONTRIBUZIONE AL 31.12.1995 SI CONSIDERANO PERIODI RETRIBUTIVI FINO AL 31.12.1995 E PERIODI CONTRIBUTIVI DAL 1.1.1996.
  • CON ALMENO 18 ANNI DI CONTRIBUZIONE VERSATA AL 31.12.1995 SI CONSIDERANO PERIODI RETRIBUTIVI FINO AL 31.12.2011 E PERIODI CONTRIBUTIVI DAL 1.1.2012.

NUOVI ISCRITTI

  • COLORO CHE HANNO CONTRIBUTI VERSATI DAL 1996
  • POSSONO RISCATTARE CORSI DI LAUREA ANTECEDENTI AL 1996 MA AUTOMATICAMENTE DIVENANO VECCHI ISCRITTI CON PERIODI RETRIBUTIVI FINO AL 31.12.1995 E PERIODI CONTRIBUTIVI DAL 1.1.1996.

L’art. 20 del decreto di riforma del Welfare ha introdotto un nuovo metodo di calcolo del riscatto di Laurea, detto a prezzo bloccato. Consiste nell’applicazione dell’aliquota del 33% al minimale retributivo della gestione Commercianti, che per l’anno 2020 è pari a 15.942,00 euro. Pertanto, il costo di riscatto annuo sarà pari a 5.260,00 euro, completamente deducibile dall’imponibile fiscale. Tale riscatto è utile sia come anzianità contributiva sia come incremento “moderato” della pensione, calcolabile intorno ai 20 euro lordi annui, salvo ulteriori rivalutazioni del montante contributivo. Con la circolare 6/2020 l’INPS chiarisce che: coloro che abbiano studiato prima del 1996 potranno richiedere il riscatto agevolato a patto che optino per il metodo di calcolo contributivo. Tale interpretazione fornita dall’ INPS consentirà un avvicinamento all’età pensionabile a fronte di una riduzione dell’assegno pensionistico frutto del passaggio al calcolo contributivo della pensione. Il consiglio è senz’altro quello di proporre un’analisi di convenienza tra il reale anticipo pensionistico, frutto della richiesta di riscatto agevolato, ed il taglio del futuro assegno pensionistico. La scelta del riscatto agevolato converrà a chi non ha maturato molti anni di contributi prima del 1996. Sarà utile anche a chi, valutando l’uscita con opzione donna, necessita di periodi contributivi utili a raggiungere la quota dei 35 anni richiesti, nonché per coloro che compiono 62 anni entro il 31.12.2021 pur non maturando 38 anni di contributi entro la fine del prossimo anno. Infine, sarà da valutare ogni singolo caso per coloro che si avvicinano al traguardo della pensione anticipata (42 anni e 10 mesi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne).

 

Articoli correlati
A Pisa doppia laurea con Marsiglia e Stoccolma su IA e salute
arte all'Università di Pisa, prima in Italia, la laurea magistrale in biotecnologie e intelligenza artificiale applicata alla salute che consentirà di ottenere un doppio titolo con l'Università di Aix Marsiglia o con quella di Stoccolma
di Redazione
Pensione di anzianità, come affrontarla serenamente con il ventaglio di opzioni Enpam
Dal trattamento misto alle maggiorazioni previste per chi resta in attività fino ai 70 anni, una guida per tutte le categorie
Liberi professionisti, da Enpam borse di studio per supportare i figli universitari
Dopo i sussidi per i collegi di merito l'ulteriore aiuto della Fondazione, stavolta per gli iscritti di Quota B
Abuso della pronta disponibilità, Croce (C&P): «Danneggia il professionista e il paziente»
Intervista all’avvocato Marco Croce, della rete di studi legali di Consulcesi & Partners: «Altamente lesivo per la salute psichica e fisica della persona non avere adeguata alternanza tra lavoro e riposo»
Medici in fuga e maxipensionamenti, Zuccarelli (OMCeO): «Oggi fare il medico non ha più appeal»
Il punto su turni massacranti, formazione continua e aumento borse di specializzazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione